Riapre la scuola di Molino Grassi Nuovi corsi con i maestri dell’arte bianca
31 agosto 2017 | 10:33
Settembre è il mese che segna in tutta Italia la ripresa delle scuole dopo la pausa estiva. Si torna di nuovo sui banchi. E riapre anche “Impastando s’impara”, la scuola di Molino Grassi, dove professionisti e amatori possono confrontarsi con professionisti d’eccezione come Ezio Marinato (per quanto riguarda il pane e i lievitati), Ezio Rocchi (per la focaccia), Alessandro Servida (per i dolci) e Cristian Zaghini (per la pizza).

Gli appuntamenti cominciano il 19 settembre con il primo corso di Cristian Zaghini, un corso base rivolto ai professionisti, primo di una serie di 4 appuntamenti sulla pizza: si comincia appunto il 19 settembre con gli impasti diretti; la seconda sessione, il 30-31 ottobre, riguarda gli impasti indiretti; terzo appuntamento il 20-21 novembre per parlare di lievito madre; infine, la conclusione l’11 dicembre con le fermentazioni naturali. Da quest’anno c’è la possibilità di acquistare tutti e quattro i corsi beneficiando di uno sconto speciale.
Anche quest’anno non mancherà un corso di Ezio Marinato, docente della Scuola internazionale di cucina italiana Alma di Colorno (Pr): il 30 settembre appuntamento di due giorni per scoprire tutti i segreti dei lievitati.

Con Ezio Rocchi e la “vera focaccia ligure” (metodo diretto, breve lievitazione) l’appuntamento è invece l’11 ottobre. Un’occasione imperdibile per scoprire come ottenere un risultato eccellente, grazie anche alla farina specifica per focaccia messa a punto da Molino Grassi ed Ezio Rocchi. A seguire, il 29 novembre altro appuntamento a tema focaccia ligure (metodo indiretto, lunga lievitazione).
Infine, per la pasticceria torna il maestro “spettinato” Alessandro Servida, con una nuova tipologia di corsi. I partecipanti che lo vorranno, potranno cimentarsi nella preparazione dei dolci grazie alla supervisione e all’aiuto di Alessandro. Non solo: in arrivo a settembre grandi novità, che saranno svelate a breve...
Per informazioni e iscrizioni ai corsi: vanessaveronesi@molinograssi.it
I corsi sono direttamente acquistabili su www.molinograssi.it

Gli appuntamenti cominciano il 19 settembre con il primo corso di Cristian Zaghini, un corso base rivolto ai professionisti, primo di una serie di 4 appuntamenti sulla pizza: si comincia appunto il 19 settembre con gli impasti diretti; la seconda sessione, il 30-31 ottobre, riguarda gli impasti indiretti; terzo appuntamento il 20-21 novembre per parlare di lievito madre; infine, la conclusione l’11 dicembre con le fermentazioni naturali. Da quest’anno c’è la possibilità di acquistare tutti e quattro i corsi beneficiando di uno sconto speciale.
Anche quest’anno non mancherà un corso di Ezio Marinato, docente della Scuola internazionale di cucina italiana Alma di Colorno (Pr): il 30 settembre appuntamento di due giorni per scoprire tutti i segreti dei lievitati.

Con Ezio Rocchi e la “vera focaccia ligure” (metodo diretto, breve lievitazione) l’appuntamento è invece l’11 ottobre. Un’occasione imperdibile per scoprire come ottenere un risultato eccellente, grazie anche alla farina specifica per focaccia messa a punto da Molino Grassi ed Ezio Rocchi. A seguire, il 29 novembre altro appuntamento a tema focaccia ligure (metodo indiretto, lunga lievitazione).
Infine, per la pasticceria torna il maestro “spettinato” Alessandro Servida, con una nuova tipologia di corsi. I partecipanti che lo vorranno, potranno cimentarsi nella preparazione dei dolci grazie alla supervisione e all’aiuto di Alessandro. Non solo: in arrivo a settembre grandi novità, che saranno svelate a breve...
Per informazioni e iscrizioni ai corsi: vanessaveronesi@molinograssi.it
I corsi sono direttamente acquistabili su www.molinograssi.it
© Riproduzione riservata
• Leggi CHECK-IN: Ristoranti, Hotel e Viaggi
• Iscriviti alle newsletter settimanali via mail |
• Abbonati alla rivista cartacea Italia a Tavola |
• Iscriviti alla newsletter su WhatsApp |
• Ricevi le principali news su Telegram |
“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”
Alberto Lupini