L’importanza della qualità nei nostri prodotti dolciari

I prodotti agroalimentari Dop e Igp, rigorosamente italiani, hanno una doppia valenza: dare un gusto eccezionale alle creazioni, ma anche garantire la buona salute dei clienti

07 giugno 2022 | 11:30
di Angelo Musolino

Per noi pasticceri, oggi più che mai, si punta sulle eccellenze territoriali per elevare la qualità dei prodotti. Il cliente giustamente pretende il meglio e la scelta deve ricadere sulle attività che possono (e vogliono) offrire ciò. In ogni singola regione le certificazioni Dop e Igp agroalimentari si moltiplicano. Proprio questo stretto legame tra la forte passione per il lavoro e il grande amore per il territorio in cui si vive, fa sì che ogni giorno si possano creare dolci che tutto il mondo ci riconosce, apprezza e invidia.

Perché scegliere Dop e Igp, allora?

Perché rappresentano l'eccellenza della produzione agroalimentare europea e sono il frutto di una combinazione unica di fattori umani e ambientali specifici di un determinato territorio. Possiamo sicuramente dire che i prodotti Dop e Igp hanno una qualità superiore, garantita da lavorazioni tradizionali ed esperte, tramandate nel tempo, che assicurano la perfezione in ogni minimo dettaglio del prodotto. I dolci diventano dunque veri e propri segni distintivi dei nostri paesi e delle nostre città. E poi per mantenerci in buona salute. Non è un segreto: mangiare cibi italiani di qualità, genuini e di provenienza garantita non rende immortali ovviamente, ma ci aiuta sicuramente a mantenere in buono stato di salute il nostro corpo e il nostro spirito. Diventa indispensabile e importante scegliere il produttore giusto.

 

Ad ognuno il suo ruolo

Come in ogni squadra di calcio esiste il giocatore più dotato e talentuoso, anche tra i pasticceri probabilmente è così. Ed oltre alla scelta di materie prime eccellenti, si cerca di adottare lavorazioni semplici e tradizionali ma soprattutto si amalgamano tutte queste peculiari caratteristiche con una straordinaria passione, competenza e abilità nel creare veri e propri capolavori gastronomici. Nei corsi di formazione continui, che Conpait sostiene da tempo, tra i primi passaggi che si ribadiscono ai colleghi pasticceri vi sono la scelta dei prodotti e la qualità da offrire, proporre e scegliere. Per sé stessi, per le attività. E per i clienti.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024