A Jesolo un nuovo corso per diventare Restaurant Business Management
06 settembre 2016 | 15:52
Partirà il 28 ottobre e si svolgerà a Jesolo il nuovo corso di studio, ideato dalla Fondazione istituto tecnico superiore per il Turismo di Jesolo e Bardolino, per diventare dei professionisti della ristorazione a 360 gradi.

Il corso di Restaurant Business Management, che ha una durata biennale, offre una conoscenza pratica ed approfondita delle tecniche di gestione del food & beverage, del marketing e della comunicazione, dell'organizzazione aziendale, di contabilità ed informatica, ma anche un approfondimento sulle tipicità alimentari del territorio e sulle caratteristiche del servizio più appropriate.
«La nostra missione - spiega il presidente della Fondazione e vice presidente di Federalberghi Veneto, Massimiliano Schiavon - è quelle di recepire dalle aziende quali sono le esigenze di mercato e poi creare figure professionali che rispondano alle richieste dell'impresa».
Il corso nasce per rispondere all'attenzione crescente all'enogastronomia e ai prodotti di qualità, i cambiamenti del servizio di ristorazione all'interno degli hotel. Il corso è riservato a diplomati o laureati, dinamici e motivati, che vogliano lavorare nel food & beverage management. Per la sede di Jesolo ci sono 25 posti disponibili.
Per partecipare è necessario superare un esame di ammissione, composto da: test attitudinale di cultura generale e tecnica, informatica e lingua inglese; colloquio motivazionale, anche in lingua inglese; valutazione curriculum professionale e di studi. La quota di iscrizione è di 500 euro l'anno. È inoltre previsto l'acquisto e l'utilizzo di una divisa.
Alla fine del percorso di studi gli sbocchi occupazionali sono vari: operatori del food & beverage department nelle imprese ricettive, ma anche responsabili di unità ristorative (ristoranti di catena, enoteche, ecc.), di agenzie di banqueting ed eventi; operatori del catering aeroportuale e della crocieristica; esperti di comunicazione e di turismo enogastronomico; addetti all'accoglienza e al marketing in aziende produttrici.
Per informazioni: www.itsturismo.it/i-corsi/restaurant-business-management

Il corso di Restaurant Business Management, che ha una durata biennale, offre una conoscenza pratica ed approfondita delle tecniche di gestione del food & beverage, del marketing e della comunicazione, dell'organizzazione aziendale, di contabilità ed informatica, ma anche un approfondimento sulle tipicità alimentari del territorio e sulle caratteristiche del servizio più appropriate.
«La nostra missione - spiega il presidente della Fondazione e vice presidente di Federalberghi Veneto, Massimiliano Schiavon - è quelle di recepire dalle aziende quali sono le esigenze di mercato e poi creare figure professionali che rispondano alle richieste dell'impresa».
Il corso nasce per rispondere all'attenzione crescente all'enogastronomia e ai prodotti di qualità, i cambiamenti del servizio di ristorazione all'interno degli hotel. Il corso è riservato a diplomati o laureati, dinamici e motivati, che vogliano lavorare nel food & beverage management. Per la sede di Jesolo ci sono 25 posti disponibili.
Per partecipare è necessario superare un esame di ammissione, composto da: test attitudinale di cultura generale e tecnica, informatica e lingua inglese; colloquio motivazionale, anche in lingua inglese; valutazione curriculum professionale e di studi. La quota di iscrizione è di 500 euro l'anno. È inoltre previsto l'acquisto e l'utilizzo di una divisa.
Alla fine del percorso di studi gli sbocchi occupazionali sono vari: operatori del food & beverage department nelle imprese ricettive, ma anche responsabili di unità ristorative (ristoranti di catena, enoteche, ecc.), di agenzie di banqueting ed eventi; operatori del catering aeroportuale e della crocieristica; esperti di comunicazione e di turismo enogastronomico; addetti all'accoglienza e al marketing in aziende produttrici.
Per informazioni: www.itsturismo.it/i-corsi/restaurant-business-management
© Riproduzione riservata
• Leggi CHECK-IN: Ristoranti, Hotel e Viaggi
• Iscriviti alle newsletter settimanali via mail |
• Abbonati alla rivista cartacea Italia a Tavola |
• Iscriviti alla newsletter su WhatsApp |
• Ricevi le principali news su Telegram |
“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”
Alberto Lupini