La gavetta va fatta, punto! I sacrifici saranno ripagati
Per diventare pasticcere serve studiare molto e fare pratica, esercitarsi, migliorare. È faticoso ma necessario. Quello del pasticcere è un mestiere che regala molte soddisfazioni, ma richiede determinazione
22 agosto 2020 | 11:02

di Angelo Musolino

Non basta saper preparare il pan di spagna o avere l’approvazione degli amici e dei familiari sulla bontà dei tuoi dolci. Il lavoro del pasticcere prevede conoscenze che includono anche la chimica e la fisica degli alimenti. Un corso professionale di pasticceria ti potrà dare le basi da cui partire.
Una volta terminato il corso formativo di base, non fermarti! Studia, continua ad aggiornarti già per il prossimo corso, non fare l’errore di credere che, una volta terminato il corso di formazione base, tu sia un pasticcere fatto e finito e che potresti addirittura insegnare.
In questa prima fase, che è quella della formazione, impara e punta in alto. In questo momento la cosa di cui hai bisogno è la formazione: imparare come lavorare le materie prime. Se hai scelto questo lavoro perché hai visto tanti professionisti in tv e pensi che sia un mestiere “figo”, meglio dedicarsi ad altro, credimi. Devi avere determinazione e le motivazioni giuste per superare tutte le difficoltà che troverai lungo il tuo cammino.
© Riproduzione riservata
• Leggi CHECK-IN: Ristoranti, Hotel e Viaggi
• Iscriviti alle newsletter settimanali via mail |
• Abbonati alla rivista cartacea Italia a Tavola |
• Iscriviti alla newsletter su WhatsApp |
• Ricevi le principali news su Telegram |
“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”
Alberto Lupini