I corsi per professionisti di Caffè Milani Più formazione per una qualità maggiore
08 settembre 2017 | 18:03
Anche il caffè, simbolo per eccellenza del Made in Italy, non dev'essere sottovalutato, anzi, un argomento da approfondire, sia nella conoscenza da parte dei consumatori, che soprattutto nelle sue declinazioni da parte dei professionisti. Ecco allora che da settembre a novembre, presso la torrefazione di Caffè Milani a Lipomo (Co) si svolgono i corsi di formazione e aggiornamento della nuova Altascuola Coffee Training, aperti a tutti gli operatori desiderosi di intraprendere un cammino di crescita professionale per conoscere a fondo il caffè, trasformarlo e trasmetterlo correttamente.
L’offerta formativa prevede un calendario di appuntamenti con docenti qualificati dello Iiac - Istituto internazionale assaggiatori caffè, di Inei - Istituto nazionale espresso italiano e di Sca - Specialty coffee association. Tutti si svolgono nell’arco di una giornata e prevedono il rilascio di un attestato di partecipazione.
I corsi del secondo semestre di Altascuola Coffee Training
«Il messaggio principale per il barista e il gestore è di non rinunciare mai alla formazione - afferma Pierluigi Milani, titolare di Caffè Milani -. Solo così la cultura del buon caffè può raggiungere anche il consumatore finale, che sarà in grado di riconoscere la qualità e continuerà ad avere voglia di “andare al bar”. Caffè Milani rende tutto questo possibile grazie alla sua nuova Altascuola Coffee Training, offrendo numerosi percorsi di formazione che spaziano su varie tematiche: dall’espresso al cappuccino, dal brewing alla latte art, dall’assaggio alla gestione del locale».
Per iscriversi ai corsi, chiamare il numero 031 280778, o mandare una mail all'indirizzo info@caffemilani.it o, ancora, compilare l’apposita scheda cliccando qui.
Per informazioni: www.caffemilani.it
L’offerta formativa prevede un calendario di appuntamenti con docenti qualificati dello Iiac - Istituto internazionale assaggiatori caffè, di Inei - Istituto nazionale espresso italiano e di Sca - Specialty coffee association. Tutti si svolgono nell’arco di una giornata e prevedono il rilascio di un attestato di partecipazione.
I corsi del secondo semestre di Altascuola Coffee Training
- 20 settembre - Il mondo Brewing
- 26 settembre - Espresso e cappuccio da Altascuola (corso propedeutico al Latte art first level)
- 4 ottobre - Latte art (first level)
- 10 ottobre - Espresso italiano tasting (Patente Iiac)
- 17 ottobre - Espresso italiano specialist Inei
- 14 novembre - Espresso e cappuccio da Altascuola (corso propedeutico al Latte art first level)
- 22 novembre - Latte art (second level)
«Il messaggio principale per il barista e il gestore è di non rinunciare mai alla formazione - afferma Pierluigi Milani, titolare di Caffè Milani -. Solo così la cultura del buon caffè può raggiungere anche il consumatore finale, che sarà in grado di riconoscere la qualità e continuerà ad avere voglia di “andare al bar”. Caffè Milani rende tutto questo possibile grazie alla sua nuova Altascuola Coffee Training, offrendo numerosi percorsi di formazione che spaziano su varie tematiche: dall’espresso al cappuccino, dal brewing alla latte art, dall’assaggio alla gestione del locale».
Per iscriversi ai corsi, chiamare il numero 031 280778, o mandare una mail all'indirizzo info@caffemilani.it o, ancora, compilare l’apposita scheda cliccando qui.
Per informazioni: www.caffemilani.it
© Riproduzione riservata
• Leggi CHECK-IN: Ristoranti, Hotel e Viaggi
• Iscriviti alle newsletter settimanali via mail |
• Abbonati alla rivista cartacea Italia a Tavola |
• Iscriviti alla newsletter su WhatsApp |
• Ricevi le principali news su Telegram |
“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”
Alberto Lupini