Artmenu Factory in vetrina alle maggiori fiere di settore

L’azienda, specializzata nella produzione di portamenu, carte dei vini e accessori per ristorazione e hotellerie, è presente ad ottobre ad alcune delle più prestigiose manifestazioni fieristiche

05 ottobre 2019 | 16:46
Tra le partecipazioni, dal 9 all’11 ottobre, spicca quella al Sia Hospitality Design. L’evento rappresenta la vetrina più completa in Italia per il comparto dell’ospitalità: dai servizi per hotel alle tecnologie, dall’interior design all’oggettistica, dalle forniture e accessori ai prodotti cosmetici, dall’arredo outdoor fino alla progettazione. Ogni anno oltre 16mila operatori professionali, general manager, proprietari di hotel, decision maker di catene internazionali e strutture ricettive e progettisti partecipano alla fiera per trovare nuove idee e soluzioni per le proprie aziende. Business, design, ispirazione e innovazione sono alcuni dei “must” del Sia e Artmenu Factory, con la sua trentennale esperienza, sposa perfettamente la filosofia della fiera: creatività, originalità, stile e l’orgoglio di essere italiani.

(Artmenu Factory in vetrina alle maggiori fiere di settore)
Nel mese di ottobre Artmenu Factory sarà presente a Sia Hospitality Design e a Host Milano

Altra partecipazione di rilievo di Artmenu Factory è quella alla 41ª edizione di Host Milano, dal 18 al 22 ottobre, la fiera leader mondiale dedicata al mondo della ristorazione e dell’accoglienza. La fiera presenta ogni due anni in un solo luogo tutto ciò che serve per un locale di successo: dalla tavola agli arredi, dalle materie prime ai semilavorati, dai macchinari alle attrezzature. Uno sguardo approfondito sui trend futuri. E Artmenu Factory non poteva assolutamente mancare. A Milano gli operatori professionali troveranno uno spaccato completo del meglio dell’ospitalità e dell’hotellerie mondiale, con le ultime novità del settore. Un punto di riferimento per gli operatori professionali a cui Artmenu Factory con la sua consolidata storia ed expertise aziendale darà come sempre il proprio contributo in termini di grande qualità e innovazione.

Artmenu Factory, con sede a Correggio (Re), dal 1983 realizza con passione e artigianalità lavorazioni personalizzate 100% made in Italy ed è stata la prima in Italia ad investire nella riscoperta e nella valorizzazione del portamenu quale particolare dettaglio della tavola ed elemento comunicativo e distintivo.

La tradizione “accoglie” la funzionalità: portamenu, carte dei vini e accessori per la ristorazione e hotellerie rappresentano infatti il “biglietto da visita” e danno al cliente il primo impatto, è quindi importante che esprimano l’anima autentica dell’attività, riflettendone nitidamente l’identità e distanziandosi da qualsiasi logica industriale di omologazione. Una struttura per essere davvero ricettiva e funzionale deve comporsi di piccoli particolari, materie prime pregiate, scelte stilistiche personalizzate, eleganza e praticità. Nel rispetto di tempi e budget e seguendo i trend con l’utilizzo di tecniche creative innovative, Artmenu Factory crea prodotti artigianali personalizzati di qualità e curati in ogni dettaglio.

(Artmenu Factory in vetrina alle maggiori fiere di settore)
Artmenu Factory dal 1983 realizza con passione e artigianalità lavorazioni personalizzate 100% made in Italy

Con il termine “Factory”, Mauro Fantini, fondatore dell’azienda, ha sempre voluto esprimere l’idea di impresa come pluralità di menti, mani, braccia che, quotidianamente e con un intento comune, si confrontano su un progetto, per garantire un prodotto di qualità, realizzato con materie prime selezionate ad hoc, certificate made in Italy. I prodotti di Artmenu Factory vengono infatti realizzati interamente sulle richieste del cliente e grazie alla lavorazione sartoriale e alla cura minuziosa dei particolari, sono vere e proprie creazioni su misura, uniche nel loro genere.

Tra i vari chef stellati che hanno scelto Artmenu figurano: Antonino Cannavacciuolo al Caffè & Bistrot (Novara), Gennaro Esposito della Torre del Saracino (Vico Equense, Na), Iginio Massari della Pasticceria Iginio Massari (Milano), Andrea Ribaldone con il resident chef Alessandro Rinaldi all’Hub Identità Golose (Milano), Lino Scarallo a Palazzo Petrucci (Napoli), Federico Belluco al Ristorante Dopolavoro (Venezia), Giuseppe Di Iorio al Ristorante Aroma (Roma), Luigi Tramontano al Ristorante La Serra (Positano, Sa), Felice Lo Basso al Ristorante Felix Lo Basso (Milano), Antonio Montefusco alla Terrazza Bosquet (Sorrento), Paolo Gramaglia al President Resturant (Pompei, Na), ecc.

Per informazioni: www.artmenu.it

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Policy | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2025