Alfonso Caputo svela i segreti degli Spaghetti alla Nerano
A Nerano, a due passi da Sorrento e Positano, di fronte all’isola di Capri, tutto parla di un’autenticità di altri tempi. Di una incontaminata natura, di un mare cristallino, caldo, che carezza la spiaggia bianca
16 luglio 2019 | 14:26
Attraversando il borgo rurale di Nerano (Na), si giunge a Marina del Cantone, la sua baia, già meta di villeggiatura per le famiglie patrizie in epoca romana. Pare, infatti, che il nome Nerano sia dovuto alla presenza qui di una villa di Nerone che probabilmente venne costruita in questo frammento di paradiso per gli ozi dell’imperatore.
Da sempre legata a questa località è la ricetta degli spaghetti alla Nerano, un classico della cucina napoletana, di cui lo chef Alfonso Caputo, della Taverna del Capitano di Marina del Cantone (Na), spiega i segreti.
«È un piatto semplice - dice - ma che ha bisogno di tanta attenzione. L’amalgama dev’essere fatto su una superficie calda, per fare in modo che burro e formaggio si sciolgano; le zucchine, invece, è meglio friggerle precedentemente. È questo il segreto per una buona riuscita della ricetta».
Gli ingredienti della ricetta “ufficiale”:
• 180 g di spaghetti
• 4 zucchine medie (circa 400 g)
• 3 cucchiai abbondanti di provola e/o caciotta grattugiata (circa 30 g)
• 3 cucchiai abbondati di caciocavallo grattugiato (circa 30 g)
• 1 cucchiaio di pecorino grattugiato
• olio extra vergine di oliva
• una noce di burro
• basilico fresco
• pepe nero
• sale
Per informazioni: www.tavernadelcapitano.it
Foto di Luciano Furia
Alfonso Caputo
Da sempre legata a questa località è la ricetta degli spaghetti alla Nerano, un classico della cucina napoletana, di cui lo chef Alfonso Caputo, della Taverna del Capitano di Marina del Cantone (Na), spiega i segreti.
«È un piatto semplice - dice - ma che ha bisogno di tanta attenzione. L’amalgama dev’essere fatto su una superficie calda, per fare in modo che burro e formaggio si sciolgano; le zucchine, invece, è meglio friggerle precedentemente. È questo il segreto per una buona riuscita della ricetta».
Gli ingredienti della ricetta “ufficiale”:
• 180 g di spaghetti
• 4 zucchine medie (circa 400 g)
• 3 cucchiai abbondanti di provola e/o caciotta grattugiata (circa 30 g)
• 3 cucchiai abbondati di caciocavallo grattugiato (circa 30 g)
• 1 cucchiaio di pecorino grattugiato
• olio extra vergine di oliva
• una noce di burro
• basilico fresco
• pepe nero
• sale
Per informazioni: www.tavernadelcapitano.it
Foto di Luciano Furia
© Riproduzione riservata
• Leggi CHECK-IN: Ristoranti, Hotel e Viaggi
• Iscriviti alle newsletter settimanali via mail |
• Abbonati alla rivista cartacea Italia a Tavola |
• Iscriviti alla newsletter su WhatsApp |
• Ricevi le principali news su Telegram |
“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”
Alberto Lupini