Masi Agricola resiste alla crisi dei vini premium: buoni i primi sei mesi del 2024

Masi Agricola ha registrato ricavi netti di 30,2 milioni nel primo semestre 2024, in calo dell'8,8% rispetto al 2023, ma con un miglioramento nel 2° trimestre. Nonostante le sfide, l'azienda è ottimista per il futuro [...]

07 agosto 2024 | 10:56

Masi Agricola, azienda leader nella produzione di vini premium e quotata all'Euronext Growth Milan, ha presentato i risultati del primo semestre 2024. Nonostante un contesto economico complesso, i dati evidenziano una buona performance, con un netto recupero nel secondo trimestre e una solida apertura degli ordini per la seconda metà dell'anno.

I ricavi netti nei primi sei mesi del 2024 si sono attestati a 30,2 milioni di euro, registrando un calo dell'8,8% rispetto allo stesso periodo del 2023. Tuttavia, il secondo trimestre ha mostrato un miglioramento significativo, con una contrazione dei ricavi limitata all'1,2% rispetto a quello del 2023. Questo trend è in linea con quello pre-pandemia, con un incremento dell'1,5% rispetto al primo semestre 2019. L'Ebitda Adjusted, al netto dei costi non ricorrenti legati all'evoluzione dell'assetto societario, si è attestato a 3,8 milioni di euro, in calo rispetto ai 5,5 milioni di euro del primo semestre 2023, principalmente a causa della riduzione dei volumi. I costi operativi sono invece rimasti stabili. L'indebitamento finanziario netto (Pfn) è aumentato a -34,2 milioni di euro a causa di un significativo approvvigionamento di Amarone e di investimenti.

Nonostante le sfide del mercato, Masi Agricola guarda al futuro con ottimismo. La solida apertura degli ordini per il secondo semestre 2024 indica una buona prospettiva per il resto dell'anno. Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola, ha commentato: «Un primo semestre 2024 in cui abbiamo visto attenuarsi, quantomeno nella seconda parte, l'effetto-destock che ha fortemente penalizzato i ricavi sia nostri che di tutto il settore vinicolo fin dall'anno scorso. Permane però un generalizzato rallentamento dei consumi di vini premium un po' in tutti i mercati. Per quanto ci riguarda abbiamo investito ancora nell'innovazione di prodotto, arricchendo il portfolio anche quest'anno, con un focus particolare sugli spumanti e sui rosé».

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Policy | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2025