L'istituto “G. Varnelli” conquista il trofeo “Città della cultura” di Amira

L'istituto “G. Varnelli” di Cingoli (Mc) vince il trofeo di Amira a Pesaro con i Maccheroncini di Campofiloni al flambè. Premiati originalità e gusto. Prossima sfida a Gorizia, capitale europea della cultura 2025 [...]

05 dicembre 2024 | 11:48

Una sfida all'ultimo flambè, culminata con la vittoria dell'istituto alberghieroG. Varnelli” di Cingoli (Mc) al terzo trofeo Amira Città della cultura”, svoltosi il 4 dicembre al Santa Marta di Pesaro. L'allievo Emanuele Lucchetti ha conquistato la giuria con la sua creazione: "Maccheroncini di Campofiloni con ciauscolo, pera angelica, pecorino di fossa, miele e zenzero", abbinati al vino Verdicchio di Jesi classico superiore “Giovanni Balducci” del Podere Santa Lucia.

La competizione, organizzata da Nicola Romanazzi, fiduciario della sezione Marche di Amira, e patrocinata dal Comune di Pesaro, capitale italiana della cultura 2024, ha coinvolto tre istituti marchigiani: l'Einstein-Nebbia di Loreto rappresentato da Christian Giacobbi, l'istituto Celso Ulpiani di Ascoli Piceno con Maoloni Michael, e il vincitore Varnelli di Cingoli. Ogni concorrente ha proposto una ricetta inedita preparata al flambè, utilizzando prodotti del territorio. La giuria - presieduta da Valerio Beltrami, presidente nazionale Amira, e composta da esperti del comparto come Claudio Recchia, cancelliere Amira, il dirigente scolastico del Santa Marta, Roberto Franca, lo chef Paolo Esposto (presidente Fic Pesaro Urbino) ed Emanuele Pierandrei del Podere Santa Lucia - ha premiato l'equilibrio e l'originalità del piatto di Lucchetti. Per il vincitore, un prestigioso trofeo e una mini lampada in ottone realizzata da un artigiano fiorentino. L'istituto “Varnelli” ha inoltre ricevuto un set di attrezzature professionali composto da una lampada e una padella per flambè. Ai tre partecipanti sono stati consegnati un diploma di partecipazione, un cavatappi e la tessera Amira giovani per il 2025. L'appuntamento per la prossima edizione del trofeo è già fissato per il 2025, quando Gorizia, nuova capitale europea della cultura, accoglierà la competizione.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Policy | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2025