Le tradizioni di pesca in Italia provano a entrare nell'Unesco

La pesca artigianale rappresenta un metodo di pesca sostenibile e tradizionale, praticato su piccola scala. Utilizzando tecniche locali e attrezzi tradizionali, favorisce la preservazione delle risorse ittiche [...]

28 settembre 2024 | 18:59

Si fa strada la richiesta di riconoscimento da parte dell'Unesco per la pesca artigianale. L'iniziativa, come riportato da Legacoop Agroalimentare, è stata lanciata durante il DiviNazione Expo tenutosi a Siracusa. Il progetto mira a valorizzare la pesca lagunare, l’uso del bragozzo e della battana, oltre a tecniche tradizionali come i trabocchi, il serraggiante e le nasse. Questi metodi e imbarcazioni storiche sono rappresentativi del progetto Pcp (Patrimonio Culturale della Pesca), che ha avviato il percorso per la candidatura a patrimonio Unesco delle tradizioni, degli attrezzi e delle pratiche legate alla pesca e all'acquacoltura.

Attualmente, la proposta di riconoscimento coinvolge sei regioni: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche e Abruzzo. Sono stati coinvolti anche nove FLAG (Fisheries Local Action Group), tra cui Gac Fvg, Veneziano, Gac Chioggia e Delta del Po, Costa Emilia Romagna, Marche Nord, Costa Blu, Costa di Pescara, Costa dei Trabocchi e Golfo degli Etruschi.

«I promotori dell'iniziativa sottolineano l'importanza di far conoscere le tradizioni, i manufatti e le attrezzature associate alla pesca tradizionale, praticata con piccole imbarcazioni e tecniche che risalgono a secoli fa, tramandate da pochi artigiani esperti - spiegano - Questa forma di pesca viene praticata per alcune ore al giorno, ogni giorno, contribuendo al mercato con pesce locale che rappresenta una parte fondamentale della cucina tradizionale di ogni regione».

Cristian Maretti, presidente di Legacoop Agroalimentare, ha dichiarato: «Questa iniziativa è cruciale per valorizzare le attività che costituiscono il cuore delle marinerie italiane. Hanno un'importanza significativa per la tradizione della pesca e, per questo motivo, supportiamo la richiesta di candidatura a patrimonio Unesco. È essenziale, però, ampliare il numero delle realtà coinvolte per dare maggiore valore a un patrimonio che unisce l'Italia e che potrebbe integrarsi con il pescaturismo e l'ittiturismo».

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Policy | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2025