Controlli sulla pesca, l'Ue approva nuove norme. Italia contraria
Il Consiglio dell'Unione europea ha recentemente approvato nuove regole riguardanti i controlli tecnici nella pesca, tra cui l'introduzione di un registro elettronico delle catture e l'implementazione di sistemi [...]
Il Consiglio dell'Unione europea ha recentemente approvato nuove regole riguardanti i controlli tecnici nella pesca, tra cui l'introduzione di un registro elettronico delle catture e l'implementazione di sistemi di monitoraggio satellitare per i pescherecci di dimensioni maggiori. Tali misure mirano a migliorare la tracciabilità dei prodotti ittici e a garantire una gestione più sostenibile delle risorse marine.
È importante notare che nonostante l'approvazione finale dell'Europarlamento il mese scorso, il voto in Consiglio ha registrato il dissenso dell'Italia e della Finlandia, mentre Lettonia e Portogallo si sono astenuti. Nonostante le divergenze, le nuove norme saranno implementate gradualmente, dando alle autorità di pesca nazionali e dell'Unione europea, nonché agli operatori e ai pescatori, il tempo necessario per adeguarsi ai nuovi requisiti. Queste misure rappresentano un passo significativo verso una gestione più efficace e trasparente delle attività di pesca, promuovendo la sostenibilità e la tracciabilità dei prodotti ittici nell'ambito delle politiche europee.
© Riproduzione riservata
• Iscriviti alle newsletter settimanali via mail |
• Abbonati alla rivista cartacea Italia a Tavola |
• Iscriviti alla newsletter su WhatsApp |
• Ricevi le principali news su Telegram |
“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”
Alberto Lupini