Valigie pesanti? A Procida ci pensa il robot Gita

23 giugno 2022 | 09:19

Valigie pesanti? Nessun problema ci pensa Gita. Questo il nome del robot che porta i pacchi e i bagagli e che interagisce con l'utente ed è ecologico. Gita è sbarcato ufficialmente a Procida, capitale italiana della Cultura.


«Aiuterà a ripensare la mobilità delle nostre città, che dovranno liberarsi quanto prima dalla centralità delle automobili, ripensando un modello ormai superato e non più sostenibile, se abbiamo a cuore realmente le sorti del pianeta», dice il designer americano Jeffrey Schnapp, professore alla Università di Harvard, presentando per la prima volta al mercato italiano il robot-trasportatore "follow-me", realizzato da Piaggio Fast Forward. Schnapp è stato protagonista del secondo appuntamento di "Esercizi sul futuro", a cura di Innovation Village, con il supporto del Consolato degli Stati Uniti a Napoli. Già lanciato sul mercato americano, il robot è in grado di interagire in modo semplice e intuitivo con i movimenti dell'utente e di interpretare la complessità del mondo pedonale in tempo reale, provvedendo al trasporto di bagagli, oggetti personali e strumenti d'ogni tipo.


Su Procida il suo arrivo è stato accolto con curiosità da residenti e turisti, coinvolti nelle dimostrazioni pratiche del suo utilizzo. «Il futuro delle nostre città? Camminare, come abbiamo fatto per millenni. Ma lo faremo - ha aggiunto Schnapp - assistiti da oggetti intelligenti, proprio come Gita. Magari ispirandoci al modello della città in 15 minuti, un processo avviato per metropoli come Parigi, e con una crescita sempre più diffusa della micromobilità, con un ecosistema di cui non è più protagonista l'automobile, ma lo sono, per esempio, e-bike e monopattini, con costi contenuti e impatti ambientali ridotti».
«Il tema della mobilità sostenibile è centrale anche per la nostra isola», ha detto il sindaco di Procida, Dino Ambrosino.


«Gli obiettivi dell'agenda Onu 2030, in primis la sostenibilità, orientano il nostro programma culturale, che parla a una platea di giovani e giovanissimi», ha sottolineato il direttore di Procida 2022, Agostino Riitano.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Policy | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2025