eBay tutela le eccellenze Dop e Igp, siglato l'accordo con il Mipaaf

10 maggio 2021 | 14:21
Rinnovato per due anni l'accordo tra il ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaaf) ed eBay per la tutela delle Indicazioni Geografiche sulla piattaforma eCommerce. In questo modo, l'Italia diventa l'unico Paese al mondo a tutelare il patrimonio agroalimentare sul web. L'alleanza, che coinvolge l'Icqrf, Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi, orIGin Italia e Federdoc, conferma il ruolo strategico della piattaforma nella promozione delle eccellenze agroalimentari di qualità certificata e nella tutela dei consumatori online; una tutela che, con il il nuovo accordo sottoscritto dal ministro Stefano Patuanelli, viene estesa anche ai profili di etichettatura dei prodotti per verificarne la regolarità e la rispondenza alle norme.




«Il rinnovo conferma la bontà del lavoro di collaborazione sin qui svolto - dichiara il ministro - ed evidenzia la consapevolezza che occorra fare "sistema" per sostenere, incoraggiare e tutelare l'agricoltura italiana e l'immenso patrimonio agroalimentare, proteggendo, al contempo, il consumatore». Il ministro Patuanelli, nel ricordare che l'Italia vanta in Europa il maggior numero di prodotti a marchio registrato europeo Dop e Igp oggetto di numerosi e sofisticati tentativi di usurpazioni, imitazioni ed evocazioni, sottolinea che «garantirne la tutela è un contributo alla trasparenza del mercato, alla difesa dei diritti del consumatore, ma anche alla valorizzazione del lavoro importante che svolgono i nostri agricoltori e le nostre aziende».

La general manager di eBay Italia, Alice Acciarri, evidenza l'importanza «di valorizzare i prodotti Made in Italy facilitandone la promozione, l'accessibilità e l'internazionalizzazione». Grazie al lavoro di controllo dell'Icqrf, ricorda il Mipaaf, con una task force vengono tempestivamente segnalati direttamente al sistema di protezione della proprietà intellettuale di eBay e rimosse dopo brevissimo tempo ordini e prodotti che usurpano, imitano o evocano prodotti di qualità ad indicazione geografica.



© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Policy | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2025