Carnevale Cremasco: festa di maschere, storia e tradizioni da esplorare

Quattro domeniche di festa con cortei, musica e colori. Vivi l’atmosfera magica di Crema (Cr) e lasciati sorprendere dalla cultura lombarda [...]

09 gennaio 2025 | 10:06

Il Gran Carnevale Cremasco, giunto alla sua 37ª edizione, è molto più di un evento: è un viaggio nel tempo che riporta la città di Crema (Cr) agli splendori del periodo della Serenissima. Un caleidoscopio di colori, suoni e tradizioni che trasformano ogni angolo della città in un palcoscenico a cielo aperto.

L’assessore al Turismo, marketing territoriale e moda della Lombardia, Barbara Mazzali, ha presentato questa edizione, sottolineando come il Carnevale sia non solo simbolo di Crema, ma patrimonio di tutta la Lombardia. «È una festa viva, capace di rinnovare la nostra cultura e unire la storia alla creatività», ha dichiarato durante l’evento di lancio a Palazzo Pirelli, Milano.

Il Carnevale si snoda in quattro domeniche imperdibili:

  • 16 febbraio: "Aspettando il Carnevale" accoglie i visitatori in Piazza Duomo con spettacoli di artisti di strada, maschere dei personaggi Disney, musica e balli.
  • 23 febbraio, 2 e 9 marzo: il cuore pulsante della manifestazione, con i tradizionali cortei mascherati e i grandiosi carri allegorici, protagonisti di un concorso artistico che culmina nella proclamazione del carro vincitore.

Un evento che attira oltre 20mila visitatori ogni domenica, provenienti da tutta Italia, e che regala alla città un’atmosfera unica, dove ogni vicolo si colora di magia.

«Ogni carro e maschera è un’opera d’arte, frutto del lavoro instancabile dei volontari, che portano avanti un’eredità culturale straordinaria», ha affermato Mazzali. Questa manifestazione non è solo un evento locale, ma una vetrina che celebra l’identità lombarda, unendo le bellezze storiche e artistiche di Crema con i suoi sapori e le sue tradizioni.

Per la Lombardia, il Carnevale Cremasco rappresenta una straordinaria occasione di promozione turistica. «Non è solo una festa, ma un modo per far conoscere i prodotti tipici, il patrimonio storico e l’anima della nostra regione», ha spiegato l’assessore, evidenziando il forte legame tra l’evento e il territorio.

Con passione e dedizione, volontari e amministrazione locale, guidati dal sindaco di Crema Fabio Bergamaschi, lavorano ogni anno per rendere questo Carnevale un’esperienza indimenticabile. «È una festa del cuore, che racconta il volto più autentico e gioioso della Lombardia», ha concluso Mazzali.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Policy | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2025