Fagiolo di Clusven: un convegno per raccontare biodiversità e ricette
Il Centro Studi “Franco Marenghi” dell'Accademia Italiana della Cucina organizza il convegno “Il Fagiolo di Clusven, Biodiversità e Ricette” il 28 settembre 2024 alle ore 10, presso il Monastero di Astino a Bergamo [...]
Il Centro Studi “Franco Marenghi” dell'Accademia Italiana della Cucina ha scelto per il 2024 un tema di grande interesse: “I fagioli, i ceci e gli altri legumi nella tradizione della cucina regionale.” In occasione di questo tema, si terrà il convegno “Il Fagiolo di Clusven, Biodiversità e Ricette” sabato 28 settembre 2024, alle ore 10 presso il Monastero di Astino, nella suggestiva Valle della Biodiversità, a Bergamo.
L'evento, organizzato dalla Delegazione di Bergamo dell'Accademia Italiana della Cucina, vedrà l'intervento di esperti del settore. L’apertura dei lavori sarà affidata ad Annamarina Bisutti, Delegata di Bergamo e provincia, mentre il moderatore sarà Gabriele Rinaldi, Direttore dell’Orto Botanico di Bergamo. Tra i relatori ci saranno Roberto Papa, professore di genetica agraria e curatore del progetto INCREASE, Roberto Colombi, coltivatore del fagiolo di Clusven, Annalisa Andreini, foodblogger e scrittrice gastronomica, e Leonardo Seghetti, accademico di Pescara Aeternum.
L'evento è realizzato in collaborazione con l'Accademia Italiana della Cucina, fondata da Orio Vergani nel 1953, istituzione culturale della Repubblica Italiana. Al termine del convegno, i partecipanti potranno gustare un pranzo curato dagli studenti dell'Istituto Guido Galli di Bergamo.
Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti e possono essere effettuate tramite l'indirizzo email lucase@alice.it
© Riproduzione riservata
• Iscriviti alle newsletter settimanali via mail |
• Abbonati alla rivista cartacea Italia a Tavola |
• Iscriviti alla newsletter su WhatsApp |
• Ricevi le principali news su Telegram |
“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”
Alberto Lupini