Un trancio alto e soffice, il segreto de L’Officina 2.0

Il locale di Pioltello (Mi) sviluppa la duplice formula pizza al trancio e cucina della tradizione. Il pomodoro che unisce le due anime gastronomiche è quello di Cirio Alta Cucina

28 dicembre 2020 | 10:22
di Gabriele Ancona
L’Officina 2.0 Pizza al Trancio con Cucina di Pioltello, alle porte di Milano, è uno dei locali della famiglia “L’Officina”. Mentre scriviamo, fino a nuovo ordine, sono operative solo le formule asporto e consegna a domicilio. «Abbiamo aperto nel giugno del 2019 - racconta il direttore Michele Caruso - la nostra pizza è alta, croccante e soffice all’interno. La carta, tra ricette classiche e di fantasia, conta una cinquantina di voci. Sul fronte ristorazione proponiamo una linea di cucina italiana: piatti di terra e di mare che seguono l’andamento stagionale. Il menu viene reimpostato ogni sei mesi».



In questo periodo di gestione forzata, l’asporto e le consegne a domicilio stanno premiando maggiormente il versante pizza rispetto a quello della ristorazione tradizionale. Questo, probabilmente, per la forma mentis dei consumatori, destinata comunque nel tempo ad evolvere. La pandemia, sotto traccia, sta modificando le nostre abitudini, e il futuro prossimo anche nelle modalità di consumo avrà un’impostazione differente.

«Al momento - segnala Caruso - i piatti più richiesti sono gli Spaghetti alla carbonara, allo scoglio e alle vongole. Con le pizze l’orizzonte è molto ampio. Fatte salve le storiche della tradizione, sono molto apprezzate la Zola, salsiccia e cipolla e la Parmigiana, che è una Margherita con melanzane fritte e Parmigiano Reggiano».



Il pomodoro è l'anima delle pizze
Con un carico da novanta di pizze e il bagaglio della cucina italiana che danno struttura a L’Officina 2.0, il pomodoro si rivela l’ingrediente trasversale, il fil rouge che collega le due anime della cucina. Qui il punto di riferimento è Cirio Alta Cucina. «Utilizziamo I Pelati, I Fior di Filetti da Pelati e abbiamo da poco provato con ottimi risultati I Datterini Gialli», puntualizza Caruso. «Qual è il loro utilizzo in particolare? Diciamo intanto che il pomodoro è l’anima delle pizze e ai fornelli. Per fare solo alcuni esempi, Cirio Alta Cucina esalta il Branzino alla Mediterranea, l’Orecchia d’elefante con pomodorini o i Paccheri con datterini e burrata. Una linea di prodotti pratici, versatili, con un’alta resa e una ricca salsatura. Tutte referenze con uno standard qualitativo così elevato da perdonare l’errore umano. Non è poco».

Per informazioni: www.officinapizzaecucina.it - www.cirioaltacucina.it


© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Policy | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2025