Rossopomodoro sceglie le stazioni: ora Milano, poi Bologna e Roma Termini

La catena della ristorazione conquista una nuova location nella “Galleria dei Mosaici” della Centrale e si prepara ad altre nuove aperture grazie all'accordo con Grandi Stazioni Retail

25 marzo 2022 | 17:17
di Gabriele Ancona

Le stazioni ferroviarie sono in evoluzione ormai da tempo nel nostro Paese e nelle grandi città stanno assumendo sempre più un tono aeroportuale con un’accoglienza da duty free. Non solo treni, ma un offerta per chi parte e per chi arriva che spazia dalle librerie ai negozi di moda, alla ristorazione nelle sue diverse declinazioni. Non siamo ancora al punto da andarci di proposito per un consumo “dai e vai”, ma quasi.

Oltre 100 ospiti

Rossopomodoro questo bacino di potenzialità lo ha già messo a fuoco da anni e oggi si presenta nella “Galleria dei Mosaici” alla Stazione Centrale di Milano con un nuovo locale che si affaccia sui binari. E con affacciarsi si intende che li domina dall’alto, una balconata-vetrata di design che può accogliere fino a oltre 100 clienti con tutto il meglio della gastronomia napoletana, dalla pizza alla cucina tipica.

Location uniche

«Le stazioni stanno cambiando – ha spiegato Nicola Saraceno, amministratore delegato di Rossopomodoro – e in collaborazione con Grandi Stazioni Retail siamo presenti anche a Torino Porta Nuova e Venezia Santa Lucia. Sono in programma due nuove aperture, Bologna Centrale e Roma Termini. Un progetto strategico nelle principali stazioni italiane. Abbiamo a cuore la mobilità e vogliamo offrire a un numero sempre maggiore di clienti l’esperienza Rossopomodoro e ospitarli in location davvero uniche, come la nuova Sala di Stazione Centrale che inauguriamo oggi».

Confort e servizi

Un progetto che si concretizza grazie alla partnership tra Rossopomodoro e Grandi Stazioni Retail. Presente a Milano anche Sebastien De Rose, chief operating officer. «Il nostro obiettivo – ha ricordato - è rispondere alle aspettative dei nostri consumatori. Milano Centrale è considerata una delle stazioni più belle al mondo. Ai suoi frequentatori vogliamo offrire sempre più confort e servizi. Il food è un elemento strategico nelle nostre stazioni».

L’accesso al nuovo Rossopomodoro è possibile sia dalle “scale a marchio” a cui si accede dalla Galleria centrale vicino al “Gate E” o con ascensore, per tutti i clienti viaggiatori in transito con bagagli. È aperto dalle 11,00 alle 23,00, senza soste.

 

Gusto napoletano

L’offerta è caratterizzata da proposte che esprimono tutto il gusto napoletano anche per chi vuole mangiare sano, ma leggero. Oltre alla pizza ci sono tanti piatti di cucina freschi e preparati al momento: spaghetti al pomodoro e basilico, mozzarella Dop in diversi abbinamenti, parmigiana di melanzane, insalate, frittini. Solo materie prime tracciabili che arrivano da fornitori della Campania, come la pasta di Gragnano, l’olio di Sorrento, la farina di Mulino Caputo.

 

www.rosspomodoro.it

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Policy | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2025