Rio Pusteria, natura incontaminata Dal 20 giugno apre in sicurezza
L'area vacanze altoatesina si prepara alla stagione turistica in 3 modi: escursioni e attività nella natura incontaminata, tutela della sicurezza degli ospiti e incentivi come l'Almencard, per una mobilità gratuita
26 maggio 2020 | 11:50
Un'estate che, già sappiamo, permetterà agli italiani di godersi le vacanze. Ma gli italiani cosa ricercano davvero per queste vacanze? Relax, certamente, ma soprattutto sicurezza. Ecco perché in tanti hanno già deciso di riscoprire la montagna. La natura dopo il lockdown si riscopre come luogo sicuro e attraente allo stesso tempo, per fuggire un po' dalla quotidianità. Tra le varie soluzioni, c'è quella dell'area vacanze sci & malghe Rio Pusteria, ideale per tutti coloro che vogliono rilassare tanto il corpo quanto la mente. A presentare le iniziative Stefan Gruber, presidente dell'Area vacanze sci & malghe Rio Pusteria, Karolin Rieder, marketing, e Simon Huber, chef e proprietario del Familienhotel Huber di Valles che ha anche presentato in diretta la ricetta per le frittelle di mele.
Siamo tra la Valle Isarco e la Val Pusteria, il panorama è quello delle Dolomiti, Patrimonio Unesco, completato da altipiani, da pascoli, da oltre 30 malghe tradizionali. Una zona che è pronta a ripartire: le porte si apriranno ai turisti il 20 giugno, quando impianti, baite, attrazioni, strutture ricettive e ristoranti accoglieranno in tutta sicurezza gli ospiti. In allegato la scheda informativa per questa stagione 2020. Tutti gli alberghi sono in teoria aperti già dal 25 maggio, ma ovviamente al momento ci sono pochi turisti. Tutto è regolato dalle norme di sicurezza della Provincia di Bolzano, la prima ad aprire e quella con le regole più severe. A breve si attendono le nuove norme che permetetranno di riaprire anche i centri benessere.
Teniamo conto che il 60% dei turisti è costituito da tedeschi e il 30% da italiani. Quest'anno ci sarà forse un ritardo nelle prenotazioni, ma l'affluenza si prevede positiva per la maggiore sicurezza che la montagna offre in questo periodo rispetto ad altre destinazioni. E poi si conta su un allungamento della stagione nell'autunno, anche con un prolungamento dell'apertura delle cabinovie fino ai primi di novembre.
Tradizioni, territorio, scoperte e relax... Tutto all'insegna della sicurezza. Come? Grazie all'Almencard Plus, che rende la mobilità gratis e sostenibile. Poi, ancora, sport, visite guidate, corsi di cucina gourmet per ogni gusto e per tutte le età. E per chi non volesse rinunciare alla cultura, ci sono sempre i 90 musei dislocati in tutto l'Alto Adige.
L'area turistica Rio Pusteria, oltre all'esplorazione della natura attraverso i tanti sentieri tematici, offre ai suoi ospiti anche diverse attività sportive: escursionismo, bike, pesca, arrampicata, rafting, parapendio...
Parlando di escursioni...
Esperienze da vivere appieno alla scoperta della natura incontaminata e delle tradizioni di Rio Pusteria? Allora non ci si può perdere le escursioni classiche che permettono di ammirare e fotografare le cime dei Big Five, cinque meravigliose vette altoatesine: il Picco della Croce (3.132 m), Cima Cadini (2.888 m), Cima Seefeldspitze (2.715 m), Cima Gaisjoch (2.641 m) e Astjoch (2.194 m).
D’obbligo una sosta a Malga Fane, un villaggio alpino unico nel suo genere a 1.739 m di quota sopra il paese di Valles: combinazione di natura e tradizione, luogo di partenza per innumerevoli escursioni e ottimo punto di ristoro.
Tra le località da visitare a piedi o sui pedali anche Fundres, un paese pittoresco dove il tempo rallenta per un tuffo nel passato, l’Alpe di Rodengo-Luson, l’alpeggio più esteso d’Europa, e l’Altopiano delle mele Naz-Sciavez che deve il suo appellativo proprio agli sconfinati meleti che lo caratterizzano.
Vacanze in famiglia...
Per una vacanza a misura di famiglia, i parchi in quota consentono esperienze di gioco dedicate ai bambini: sono il Parco del Sole Gitschberg, il Parco Avventura Jochtal e la zona ricreativa Bunker Spinga che tra scivoli, ponti, altalene, teleferiche, trampolini giganti e percorsi acquatici suggeriscono un contatto con la natura ludico e genuino.
Tra i sentieri tematici, invece, adatti anche ai più piccoli escursionisti, non mancano percorsi dedicati a figure leggendarie e magiche, attraversando cascate, boschi incantati e ruscelli che invitano alla scoperta della flora e della fauna come il sentiero degli Elfi e o il sentiero di Ywein, da percorrere anche in passeggino.
L'enogastronomia
Mix di natura e tipicità, Rio Pusteria è anche sinonimo di cucina tradizionale e prodotti tipici: lo raccontano le oltre 30 strutture tra malghe, baite e rifugi che valorizzano i sapori altoatesini e sfruttano gli ampi spazi esterni per garantire una pausa ristoratrice all’aria aperta, autentica e sicura. Menù che spaziano dai taglieri di speck e formaggi di malga ai canederli, dal Kaiserschmarrn (tipica frittata dolce) al vino locale.
Almencard, e-bike e musei
Per una vacanza completa L’area vacanze Rio Pusteria propone Almencard, uno strumento indispensabile per vivere il proprio soggiorno in questo territorio: la card, fornita gratuitamente dagli alberghi aderenti all’iniziativa, permette di usufruire gratuitamente delle cabinovie Gitschberg e Jochtal e del collegamento con l’Alpe di Rodengo-Luson (nella sua versione Plus sono gratuite anche la funivia Maranza, i viaggi in treno all’interno della regione, i bus cittadini e le funivie). In più mette a disposizione degli ospiti un programma settimanale di attività ed eventi che comprende tour con la e-bike, aperitivi in quota, visite a vigneti e fattorie didattiche, corsi ed escursioni in piccoli gruppi e molto altro, ma anche ingressi negli oltre 90 musei dell’Alto Adige e sconti per gli acquisti nei negozi aderenti. Gli accessi alle cabinovie sono tutti in sicurezza ed è possibile prenotare per stare in piccoli gruppi su ogni cabina.
Per informazioni su una vacanza sicura: www.riopusteria.it/it/area-vacanze/service/covid-19-news.html
Rio Pusteria d'estate
Siamo tra la Valle Isarco e la Val Pusteria, il panorama è quello delle Dolomiti, Patrimonio Unesco, completato da altipiani, da pascoli, da oltre 30 malghe tradizionali. Una zona che è pronta a ripartire: le porte si apriranno ai turisti il 20 giugno, quando impianti, baite, attrazioni, strutture ricettive e ristoranti accoglieranno in tutta sicurezza gli ospiti. In allegato la scheda informativa per questa stagione 2020. Tutti gli alberghi sono in teoria aperti già dal 25 maggio, ma ovviamente al momento ci sono pochi turisti. Tutto è regolato dalle norme di sicurezza della Provincia di Bolzano, la prima ad aprire e quella con le regole più severe. A breve si attendono le nuove norme che permetetranno di riaprire anche i centri benessere.
Teniamo conto che il 60% dei turisti è costituito da tedeschi e il 30% da italiani. Quest'anno ci sarà forse un ritardo nelle prenotazioni, ma l'affluenza si prevede positiva per la maggiore sicurezza che la montagna offre in questo periodo rispetto ad altre destinazioni. E poi si conta su un allungamento della stagione nell'autunno, anche con un prolungamento dell'apertura delle cabinovie fino ai primi di novembre.
Tradizioni, territorio, scoperte e relax... Tutto all'insegna della sicurezza. Come? Grazie all'Almencard Plus, che rende la mobilità gratis e sostenibile. Poi, ancora, sport, visite guidate, corsi di cucina gourmet per ogni gusto e per tutte le età. E per chi non volesse rinunciare alla cultura, ci sono sempre i 90 musei dislocati in tutto l'Alto Adige.
Tra gli sport, anche parapendio
L'area turistica Rio Pusteria, oltre all'esplorazione della natura attraverso i tanti sentieri tematici, offre ai suoi ospiti anche diverse attività sportive: escursionismo, bike, pesca, arrampicata, rafting, parapendio...
Parlando di escursioni...
Esperienze da vivere appieno alla scoperta della natura incontaminata e delle tradizioni di Rio Pusteria? Allora non ci si può perdere le escursioni classiche che permettono di ammirare e fotografare le cime dei Big Five, cinque meravigliose vette altoatesine: il Picco della Croce (3.132 m), Cima Cadini (2.888 m), Cima Seefeldspitze (2.715 m), Cima Gaisjoch (2.641 m) e Astjoch (2.194 m).
Cima Seefeldspitze
D’obbligo una sosta a Malga Fane, un villaggio alpino unico nel suo genere a 1.739 m di quota sopra il paese di Valles: combinazione di natura e tradizione, luogo di partenza per innumerevoli escursioni e ottimo punto di ristoro.
Tra le località da visitare a piedi o sui pedali anche Fundres, un paese pittoresco dove il tempo rallenta per un tuffo nel passato, l’Alpe di Rodengo-Luson, l’alpeggio più esteso d’Europa, e l’Altopiano delle mele Naz-Sciavez che deve il suo appellativo proprio agli sconfinati meleti che lo caratterizzano.
Vacanze in famiglia...
Per una vacanza a misura di famiglia, i parchi in quota consentono esperienze di gioco dedicate ai bambini: sono il Parco del Sole Gitschberg, il Parco Avventura Jochtal e la zona ricreativa Bunker Spinga che tra scivoli, ponti, altalene, teleferiche, trampolini giganti e percorsi acquatici suggeriscono un contatto con la natura ludico e genuino.
Attività per tutti, grandi e piccini
Tra i sentieri tematici, invece, adatti anche ai più piccoli escursionisti, non mancano percorsi dedicati a figure leggendarie e magiche, attraversando cascate, boschi incantati e ruscelli che invitano alla scoperta della flora e della fauna come il sentiero degli Elfi e o il sentiero di Ywein, da percorrere anche in passeggino.
L'enogastronomia
Mix di natura e tipicità, Rio Pusteria è anche sinonimo di cucina tradizionale e prodotti tipici: lo raccontano le oltre 30 strutture tra malghe, baite e rifugi che valorizzano i sapori altoatesini e sfruttano gli ampi spazi esterni per garantire una pausa ristoratrice all’aria aperta, autentica e sicura. Menù che spaziano dai taglieri di speck e formaggi di malga ai canederli, dal Kaiserschmarrn (tipica frittata dolce) al vino locale.
Sapori tipici altoatesini tra baite e malghe
Almencard, e-bike e musei
Per una vacanza completa L’area vacanze Rio Pusteria propone Almencard, uno strumento indispensabile per vivere il proprio soggiorno in questo territorio: la card, fornita gratuitamente dagli alberghi aderenti all’iniziativa, permette di usufruire gratuitamente delle cabinovie Gitschberg e Jochtal e del collegamento con l’Alpe di Rodengo-Luson (nella sua versione Plus sono gratuite anche la funivia Maranza, i viaggi in treno all’interno della regione, i bus cittadini e le funivie). In più mette a disposizione degli ospiti un programma settimanale di attività ed eventi che comprende tour con la e-bike, aperitivi in quota, visite a vigneti e fattorie didattiche, corsi ed escursioni in piccoli gruppi e molto altro, ma anche ingressi negli oltre 90 musei dell’Alto Adige e sconti per gli acquisti nei negozi aderenti. Gli accessi alle cabinovie sono tutti in sicurezza ed è possibile prenotare per stare in piccoli gruppi su ogni cabina.
Per informazioni su una vacanza sicura: www.riopusteria.it/it/area-vacanze/service/covid-19-news.html
© Riproduzione riservata
• Leggi CHECK-IN: Ristoranti, Hotel e Viaggi
• Iscriviti alle newsletter settimanali via mail |
• Abbonati alla rivista cartacea Italia a Tavola |
• Iscriviti alla newsletter su WhatsApp |
• Ricevi le principali news su Telegram |
“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”
Alberto Lupini