Latteria Gelati Cremosi Fresca bontà a Palermo

Dalla prima colazione a notte alta si assaggiano i gusti inconfondibili, per esempio arancia e zenzero, anguria, melone, gli intramontabili limone e fragola, pera, cocco, banana

27 luglio 2020 | 06:50
di Claudio Riolo
In anteprima assaggiamo un sapore inedito, “Terra mia”, con ricotta di un borgo di montagna, mandarino tardivo di Ciaculli e croccante di mandorle. Il signor Franco aveva già stupito con il gelato al pane, preparato con pane di tumminia e latte. Il locale è moderno e confortevole, i colori dei gelati nel bancone, i sorbetti e le torte gelato. Tutto viene preparato, giorno per giorno, nel laboratorio sul fondo. Lo spazio esterno offre alcuni sgabelloni con tavoli.


Daniela Russo

I gelati della Latteria sono ottenuti esclusivamente da alimenti naturali; alla crema con zuccheri, grassi vegetali o animali, quindi latte o panna, da paste come la nocciola, pistacchio, cioccolata amara, zabaione. I gelati alla frutta, sorbetti, ottenuti da frutta al 50% preferibilmente di stagione, zucchero, senza latte, quindi non hanno le proteine del latte e sono adatti a chi soffre di intolleranze. Dalla prima colazione a notte alta si assaggiano i gusti inconfondibili, per esempio arancia e zenzero, anguria, melone, gli intramontabili limone e fragola, pera, cocco, banana. Gran varietà di morbide mousse e semifreddi per i golosoni. Sono a base di panna e gusti che li caratterizzano, basti assaggiare quello al Marsala. Una bella novità le torte gelate presentate in chiave moderna. Al gelato si aggiunge una copertura di nocciole, pistacchio, cioccolato bianco, caffè.



Franco Indelicato nel 1993 era proprietario di un bowling con video giochi e gelateria sulla passeggiata a mare di Mazara. Dopo una ricerca di mercato nel 2014 aprì la latteria a Palermo. Si accorse ben presto che non era attività industriale ma artigianato. Come tale richiedeva un suo impegno diretto nella produzione. Per dieci mesi si affidò a un maestro gelatiere e pasticciere; apprese le proprietà degli alimenti componenti, il calcolo matematico per determinare la consistenza, la temperatura per ottenere creme o zolle più dure, le aggiunte di componenti per il perfetto equilibrio. L’attuale titolare è Daniela Russo.

Ambasciatore delle Arti: da non perdere le mirabili collezioni d’arte moderna di Villa Zito.

Per informazioni: www.facebook.com/latteriagelaticremosi

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024