Beef Bazaar, il tempio della carne Tagli e ricette da tutto il mondo
16 settembre 2017 | 12:48

di Mariella Morosi

Davanti alla griglia è in mostra l’assortimento delle carni con bandierine a segnalarne la provenienza e - tanto per approfittare di un’occasione tanto rara - consigliamo la lettura dei depliant illustrati con tagli e ricette per ogni tipologia. Il format invita alla semplicità e al gusto, in un ambiente di 700 mq articolato su due piani in cui il ferro grezzo e il legno giocano con le luci. Non manca un tavolo sociale per 16 persone. All'entrata due bar, uno per i cocktails dove Daniele Proietti Gassi, talentuoso bartender, presenta le nuove frontiere della mixologia e le sue originali proposte; l’altro con protagonista la birra.
La sfida del locale è proporre qualcosa d’inedito e trasversale, a prezzi accessibili, in un ambiente che faccia dialogare cucina internazionale e ristorazione pop. Così come il resto del menu che offre piatti ricercati, con una vera e propria proposta internazionale mirata ad una selezione di burger con patatine croccanti, tartare, strips di pollo con salse home maid. Il mago della griglia è Alessio Cecchetti, figlio d’arte e appassionato conoscitore dell’universo delle carni. Accanto, nella grande cucina, Roberto Bertipaglia coordina l’orchestra di cuochi. Prima dei piatti “forti”, sono da provare la Zuppa tiepida di zucchine e curry con gocce di robiola o il Carpaccio affumicato con pachino e rucola, oppure i Filetti di pollo con panatura a panko.

Alessio Cecchetti
Beef Bazaar dedica parte del menu a piatti internazionali, dal riso rosso Ermes alla cheesecake americana, senza tralasciare prodotti italiani come la mozzarella di bufala o il tartufo di Norcia. In carta diverse varianti di tartare condite con bacche di goji, pomodoro costoluto e germogli di soia, e piatti più elaborati come Riso Venere con pollo, avocado e senape al miele e Mikado di pollo cotto a bassa temperatura con salsa agrodolce. Grande attenzione è data anche alla vera focaccia romana che domina il cestino del pane, alla stracciata e ai formaggi di Andria fino al prosciutto e ai salumi senza glutine.
Buona la carta dei vini, bollicine e non solo e vasto assortimento anche al calice. Anima del locale è Giorgia Tortora, la project manager che, forte della sua esperienza in prestigiose strutture nonché brand ambassador di marchi nazionali ed internazionali del Food&Beverage, coordina una squadra di giovani. Beef Bazaar è aperto dalle 18 a mezzanotte.
Per informazioni: www.beefbazaar.com
© Riproduzione riservata
• Leggi CHECK-IN: Ristoranti, Hotel e Viaggi
• Iscriviti alle newsletter settimanali via mail |
• Abbonati alla rivista cartacea Italia a Tavola |
• Iscriviti alla newsletter su WhatsApp |
• Ricevi le principali news su Telegram |
“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”
Alberto Lupini