Al St. Regis si rivive la storia della giovane Vancouver
Un piccolo boutique hotel completamente rinnovato ha fatto la storia della giovane città: si trova proprio nel cuore di Downtown, comodo per i turisti che vogliono apprezzare le bellezze della città canadese
01 novembre 2019 | 14:10
di Leonardo Felician
Il panorama di Vancouver dall'E-Tour Coal Harbour
Il nome fu dato alla città da William Van Horne, presidente della Canadian Pacific Railway, in onore dell’esploratore inglese George Vancouver. Fu proprio la ferrovia a determinare la crescita della città: oggi la Candian Pacific si occupa ancora del traffico merci, mentre quello passeggeri è gestito da Via Rail.
Le camere del St. Regis
Nonostante St. Regis Hotels & Resorts sia una catena di hotel che fa parte del gruppo alberghiero Starwood-Marriott International, l’albergo di Vancouver è pienamente indipendente e mantiene il suo nome per ragioni storiche, in quanto assunse la denominazione attuale prima dell’affermazione del marchio di Starwood.
La ristorazione al St. Regis
Diretto da Jeremy Roncoroni, l’albergo è un piccolo boutique hotel di sole 65 stanze in posizione centralissima, frequentato da una clientela individuale per affari o per turismo. Senza contare i numerosi ristoranti di Downtown che si trovano a quattro passi, le possibilità di ristorazione in hotel sono due: la Gotham Steak House e il St. Regis Bar & Grill, che apre direttamente le sue porte sulla Dunsmuir Street; da qui si scende verso il punto panoramico del grattacielo Vancouver Lookout e verso il Waterfront, davanti al quale ci si può imbarcare per il Coal Harbour E-Tour: navigando su una silenziosa barchetta elettrica si gode della miglior vista della skyline settentrionale della città. Il St. Regis Bar & Grill è un ambiente informale, in stile molto americano, con grandi televisori alle pareti che trasmettono senza sosta eventi sportivi degli sport maggiormente seguiti, dal baseball al football americano, dall’hockey su ghiaccio al basket, a seconda della stagione. La prima colazione, sempre compresa, è servita in un’apposita sala al piano di sotto ed è ordinata espressamente, non a buffet.
Clicca qui per l'articolo del nostro collaboratore Leonardo Felician sullo Sheraton di Ottawa, in Canada.
Per informazioni: www.stregishotel.com
© Riproduzione riservata
• Leggi CHECK-IN: Ristoranti, Hotel e Viaggi
• Iscriviti alle newsletter settimanali via mail |
• Abbonati alla rivista cartacea Italia a Tavola |
• Iscriviti alla newsletter su WhatsApp |
• Ricevi le principali news su Telegram |
“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”
Alberto Lupini