Takeaway ha la meglio su Uber e acquista l'americana Grubhub

La piattaforma creata da Jitse Groen nel 2000 è un colosso delle consegne di pranzi e cene a domicilio. Due mesi fa si è presa Just Eat, ora si espande anche negli Usa acquistando Grubhub per 7,3 miliardi di dollari

11 giugno 2020 | 11:23
Il mondo delle consegne a domicilio è cresciuto esponenzialmente durante questa fase di emergenza. Tantissimi i consumatori che, costretti a casa, hanno ordinato vini e aperitivi, pranzi e cene a domicilio. Una realtà che, prima marginale, si è accostata a quelle più consone di consumo. Questo "nuovo mondo" di consumo oggi ha un nuovo colosso: Just Eat Takeaway si è accaparrato Grubhub, lasciando a bocca asciutta Uber, che aveva presentato un'offerta ma non sufficiente a superare quella di Just Eat.

Un'acquisizione da 7,3 miliardi di dollari - Takeaway ha la meglio su Uber e acquista l'americana Grubhub
Un'acquisizione da 7,3 miliardi di dollari

Ricordiamo che è di due mesi fa circa l'acquisto da parte di Takeaway (azienda fondata nel 2000 dal miliardario olandese Jitse Groen) del colosso Just Eat, dopo il via libera Antitrust dalle autorità britanniche. Ora si è di fronte a un nuovo colosso mondiale del delivery: Just Eat Takeaway paga 75,15 dollari per ogni azione Grubhub, per un'operazione che in tutto ha un valore di 7,3 miliardi di dollari.

Con questa acquisizione inoltre Just Eat Takeaway entra a tutti gli effetti sul mercato americano, ampliando così la sua presenza a livello mondiale. La società infatti, fino ad ora, era presente in Europa, Australia, Brasile e Canada.

Dicevamo, Uber è rimasta a bocca asciutta. La piattaforma aveva presentato un'offerta per acquistare Grubhub e crescere nel mercato delle consegne di pranzi e cene, dove la concorrenza sta aumentando e i campi d'interesse accelerano con il coronavirus. Uber però avrebbe poi deciso di fare un passo indietro nell'operazione, sulla scia dei timori antitrust di Grubhub che, temendo un processo di approvazione lungo per l'operazione, temeva di restare nel limbo.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Policy | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2025