Alla scoperta del mondo con le spezie: un trend in crescita in Italia

Secondo un'indagine di Cannamela, il consumo di spezie in Italia è in aumento (+1,9% nel 2023), trainato dalla voglia di sperimentare e creare piatti nuovi. Un trend che coinvolge soprattutto giovani e donne

10 maggio 2024 | 16:08

Lspezie non sono più solo un semplice complemento, ma protagoniste indiscusse di un viaggio sensoriale alla scoperta di sapori e profumi da tutto il mondo. Lo conferma un'indagine condotta da Cannamela, leader nel settore delle spezie e degli aromi in Italia, in collaborazione con AstraRicerche: il consumo di spezie in Italia è in aumento, con un incremento del +1,9% nel 2023 rispetto all'anno precedente, per un totale di oltre 100 milioni di confezioni vendute e un valore di mercato che sfiora i 180 milioni di euro.

A trainare questa crescita è soprattutto la voglia degli italiani di sperimentare in cucina e di osare con nuovi abbinamenti. Per oltre un terzo degli intervistati (35,1%), le spezie rappresentano infatti lo strumento ideale per creare piatti originali e sorprendenti, ispirati a tradizioni culinarie lontane. Le spezie, infatti, evocano atmosfere esotiche e culture diverse: il 58,9% degli italiani le associa a profumi e sapori tipici di altri Paesi, immaginando di intraprendere un viaggio sensoriale con ogni pizzico aggiunto ai propri piatti. Questo viaggio nei sapori, colori, profumi del mondo è una delle caratteristiche fondamentali delle spezie: per il 75.8% dei rispondenti usandole è facile preparare ricette della tradizione di altri Paesi.

Le spezie un trend in crescita, soprattutto tra i giovani

L'amore per le spezie poi si conferma un fenomeno trasversale, che coinvolge tutte le fasce d'età e le aree geografiche d'Italia. Tuttavia, a trainare il consumo sono soprattutto i giovani (18-24enni) e le donne, che mostrano un'apertura maggiore verso le novità e una spinta più forte verso la sperimentazione culinaria.

La classifica delle spezie più richieste in Europa

Ecco, infine, la graduatoria delle spezie più richieste non solo in Italia, ma in tutta l'Unione europea, nel corso del 2022:

  1. Zenzero
  2. Paprika
  3. Pepe
  4. Cannella
  5. Curcuma
  6. Anice
  7. Semi di cumino
  8. Semi di coriandolo
  9. Noce moscata 

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024