Puglia e Basilicata, controlli e sequestri 5 quintali di pesce e 3.500 ricci di mare

13 giugno 2017 | 10:55
Il personale della Guardia Costiera della Direzione marittima di Puglia e Basilicata ha posto sotto sequestro ben 3 quintali di prodotto ittico vario, per un valore commerciale stimato attorno ai 5mila euro, nella maggior parte dei casi per mancanza di documentazione o segnalazione d'origine in etichetta. Le sanzioni sono state salate, arrivando a toccare i 48mila euro per i trasgressori.

Puglia e Basilicata, ancora sequestri 5 quintali di pesce e 3.500 ricci di mare

A questo va poi aggiunto il sequestro complessivo di oltre 3.500 ricci di mare, a seguito di una ricerca delle autorità che ha passato a setaccio pescherie, ristoranti e porti di Bari, Taranto, Gallipoli, Bisceglie, Molfetta e Barletta. È infatti vietata la raccolta e la cattura dei ricci di mare nei mesi di maggio e giugno: anche qui le sanzioni sono state salate.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Policy | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2025