La mucillagine, l'incubo che sta rovinando le vacanze (e il turismo) in Romagna

La mucillagine sta invadendo le spiagge romagnole, creando un paesaggio surreale e dissuadendo i bagnanti. Le conseguenze sul turismo sono gravi, con molti visitatori stranieri che potrebbero non tornare più

17 agosto 2024 | 12:13

Agosto sulla costa adriatica settentrionale, in particolare in Romagna, è oscurato da un fenomeno inatteso: la mucillagine. Questa sostanza gelatinosa, di origine naturale ma dalle conseguenze poco piacevoli, infatti, sta invadendo le acque marine, trasformando le spiagge in un paesaggio surreale e poco invitante. Le immagini che circolano sui social network sono eloquenti: distese di mare ricoperte da una patina viscida e maleodorante, con bagnanti costretti a rinunciare al piacere di un tuffo rinfrescante. E, purtroppo, l'impatto sul turismo non è da poco: molti visitatori stranieri, infatti, non hanno potuto godersi il mare e, con tutta probabilità, non faranno più ritorno in zona in futuro.

Cos'è la mucillagine e perché si forma?

Ma cos'è esattamente la mucillagine? È una sostanza prodotta da alcune alghe microscopiche, che in particolari condizioni ambientali si moltiplicano in modo esponenziale, rilasciando una sostanza viscosa e filamentosa. Questo fenomeno, noto come fioritura algale, è favorito da diversi fattori, tra cui l'innalzamento delle temperature, l'eccesso di nutrienti in acqua (spesso dovuto a scarichi industriali e agricoli) e la scarsa circolazione delle correnti marine.

La mucillagine è pericolosa per la salute?

La domanda che tutti si pongono è: la mucillagine è pericolosa per la salute? In linea di massima, la risposta è no. La mucillagine non è tossica e non provoca irritazioni cutanee, a meno che non sia contaminata da altre sostanze inquinanti. Tuttavia, il suo aspetto sgradevole e la presenza di batteri possono causare nausea, vomito e diarrea in caso di ingestione. Inoltre, la mucillagine può intrappolare al suo interno microplastiche e altri inquinanti, rendendo l'acqua meno pulita e aumentando il rischio di allergie.

Mucillagine, quali sono le conseguenze per l'ambiente?

Oltre a rappresentare un problema estetico e igienico, la mucillagine ha un impatto negativo sull'ecosistema marino. La proliferazione algale limita la quantità di luce solare che penetra in acqua, riducendo la produzione di ossigeno e mettendo a rischio la sopravvivenza di molte specie marine. Inoltre, la decomposizione della mucillagine consuma grandi quantità di ossigeno, aggravando ulteriormente la situazione.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024