L'export agroalimentare Ue cresce dell'8% a maggio: business da 19,4 miliardi

Dopo il rallentamento di aprile, le esportazioni crescono a maggio. E questo valore, come riportato dalla Commissione europea, si attesta sullo stesso livello riscontrato nello stesso mese dello scorso anno

25 agosto 2023 | 15:54

Dopo una fase di rallentamento registrata nel mese di aprile, le esportazioni nel settore agroalimentare provenienti dall'Unione Europea hanno mostrato un incremento dell'8% a maggio, raggiungendo un valore complessivo di 19,4 miliardi di euro. Questo valore si attesta sullo stesso livello riscontrato nel mese di maggio 2022. I dati provengono da un report della Commissione europea. Inoltre, nel periodo tra gennaio e maggio 2023, le esportazioni hanno totalizzato 95,7 miliardi di euro, registrando un aumento dell'8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

Le destinazioni principale dell'export agroalimentare Ue: Regno Unito, Stati Uniti e Cina

La maggior parte di tale incremento, come sottolineato dalla Commissione, è da attribuire all'aumento dei prezzi dei prodotti esportati. Tuttavia, si sono verificate delle eccezioni, come nel caso degli oli vegetali, dei semi oleosi e delle colture proteiche e cereali. In questi settori si è osservato un aumento dei volumi di esportazione rispettivamente del 40%, 23% e 16%. Tra le destinazioni principali dei prodotti agroalimentari provenienti dall'Ue, figurano il Regno Unito, gli Stati Uniti e la Cina.

Oltre all'export cresce anche l'import nell'Unione Europea

Parallelamente, le importazioni nel settore agroalimentare hanno registrato un incremento, raggiungendo un valore di 14,3 miliardi di euro nel mese di maggio e rappresentando un aumento del 10% rispetto al mese precedente. Nonostante questo aumento, le importazioni sono rimaste inferiori dell'8% rispetto al livello registrato nel mese di maggio 2022. Nel complesso del 2023, il totale delle importazioni ha superato di un 3% il valore registrato nello stesso periodo del 2022 e le principali nazioni di provenienza sono state Brasile, Regno Unito e Ucraina.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Policy | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2025