Impatto Covid peggio delle Torri Gemelle. Accoglienza, calo 8 volte superiore al 2001

Rapporto di Confcommercio: turismo e ristorazione hanno perso il 40,1% nel 2020 rispetto al 2019. Un calo 8 volte peggiore a quello registrato dopo l'attentato del 2001. Nel terziario persi 1,5 milioni di posti di lavoro . Il presidente Carlo Sangalli: «Il Pnrr dedichi attenzione e risorse al terziario; senza queste imprese non c’è ricostruzione»

03 maggio 2021 | 12:12
Il mondo del turismo e della ristorazione è quello più colpito dalla crisi generata dal Covid. Lo conferma anche il rapporto di Confcommercio “La prima grande crisi del terziario di mercato” il quale ha calcolato una perdita del 40,1% nel 2020 rispetto al 2019; dati che risultano essere 8 volte peggiori di quelli registrati nel periodo più buio per il comparto degli ultimi 50 anni ovvero quello subito successivo all'attentato alle Torri Gemelle di New York dell'11 settembre 2001. La crisi è effetto del crollo dei consumi pari a 107 miliardi di euro, accumulati in "solo" quattro settori: abbigliamento, trasporti, tempo libero, alberghi e ristorazione. Il totale ammonta invece a 130 miliardi di euro.

«Per la prima volta nella storia economica del nostro Paese - ha detto il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli - il terziario di mercato subisce una flessione drammaticamente pesante. Occorre, quindi, che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dedichi maggiore attenzione e maggiori risorse a sostegno del terziario perché senza queste imprese non c’è ricostruzione, non c’è rilancio».


Il primo crollo del terziario

Il rapporto di Confcommercio parte dal presupposto che fino all’avvento della pandemia, i servizi di mercato hanno continuato a dare il maggior contributo al Pil e all’occupazione del Paese rispetto alla manifattura e all’agricoltura confermando la terziarizzazione della nostra economia, ma nel 2020 il Covid ha arrestato questo processo. Per la prima volta dopo venticinque anni di crescita ininterrotta infatti, si riduce la quota di valore aggiunto di questo comparto (-9,6% rispetto al 2019) al cui interno i settori del commercio, del turismo, dei servizi e dei trasporti arrivano a perdere complessivamente il 13,2%.



Come detto e purtroppo ribadito a più riprese, i maggiori cali si sono registrati nella filiera turistica (-40,1% per i servizi di alloggio e ristorazione), seguita dal settore delle attività artistiche, di intrattenimento e divertimento (-27%) e dai trasporti (-17,1%); ma gli effetti della pandemia hanno impattato in maniera consistente anche sui consumi con quasi 130 miliardi di spesa persa di cui l’83%, pari a circa 107 miliardi di euro, in soli quattro macro-settori: abbigliamento e calzature, trasporti, ricreazione, spettacoli e cultura e alberghi e pubblici esercizi. La situazione nel 2021 non sembra poter migliorare di molto visto che i ristoranti sono aperti a singhiozzo ora e non potranno riaprire al 100% fino a data da destinarsi (che per ora sembra essere il 31 luglio), mentre gli alberghi risentiranno di limitazioni ai viaggi ancora molto rigide.

1,5 milioni di posti di lavoro persi

Inevitabile che il crollo dei consumi ha causato il crollo degli incassi che, a sua volta, ha costretto gli imprenditori a tagliare il personale. Le conseguenze sull’occupazione sono state per questo devastanti: i servizi di mercato registrano la perdita di 1,5 milioni di unità su una flessione complessiva di 2,5 milioni dopo aver creato, tra il 1995 e il 2019, quasi 3 milioni di nuovi posti di lavoro; infine, per quanto riguarda l’evoluzione delle imprese per forma giuridica, negli ultimi 10 anni si è registrato un progressivo e costante spostamento dal modello di ditta individuale a quello di società di capitali rivelando una trasformazione del terziario di mercato da un grande comparto di piccole e piccolissime imprese a un grande comparto costituito sempre più da imprese piccole e medie. Un rischio per il modello italiano che si è consolidato nel mondo della ristorazione e del turismo con le conduzioni famigliari sempre più messe a dura prova o abbattute e l'arrivo di catene, grandi investitori (spesso stranieri) a sopraggiungere generando squilibri nel mercato e nelle nostre abitudini.


Alloggio e ristorazione, perdite del 40,1%

Entrando nel dettaglio delle perdite fatte registrare nel terziario emerge che il segmento del commercio, in virtù della tenuta del dettaglio alimentare, ha in una certa misura contenuto le perdite, attestandosi a -7,3%. In doppia cifra, per contro, appare la contrazione nei trasporti (-17,1%); di eccezionale entità quella registrata nel comparto dei servizi di alloggio e ristorazione (-40,1%), una perdita di prodotto pari ad oltre otto volte quella più grave che si ricordi negli ultimi cinquant’anni per questo specifico settore, in corrispondenza degli impatti negativi sui flussi turistici successivi all’attentato alle Twin Towers del settembre 2001. La branca più penalizzata subito dopo i settori connessi ai movimenti turistici è risultata quella delle attività artistiche, di intrattenimento e divertimento, il cui prodotto è diminuito rispetto al 2019 di oltre il 27%.



Le perdite di Pil a valori correnti lo scorso anno sono state pari a poco più di 139 miliardi di euro (-7,8% rispetto al 2019) quasi totalmente a causa del crollo dei consumi interni, inclusa la spesa degli stranieri, che ha raggiunto la cifra di circa 129 miliardi di euro (-11,7%). Le perdite di acquisti di beni e servizi sono concentrate su pochi settori di importanza capitale nell’economia italiana: vestiario e calzature, servizi di trasporto, ricreazione e cultura, alberghi, bar e ristoranti, fanno contare complessivamente contrazioni dei consumi per circa 107 miliardi di euro, pari all’83% dell’intero calo di questa componente della domanda.

Tante perdite, pochi sostegni

La concentrazione delle perdite di consumi e valore aggiunto su pochi settori appare oggi come un elemento di debolezza del sistema e giustifica la richiesta di sostegni adeguati a transitare questa parte di tessuto produttivo dalla crisi pandemica al momento della ripresa. Aiuti che, al contrario, sono arrivati dal Governo con il contagocce in modo confusionario, non omogeneo, tardivo e insufficiente.



Fino al verificarsi della pandemia, che ha quasi azzerato pezzi considerevoli dei servizi market, il terziario al netto del comparto della Pubblica amministrazione ha rappresentato l’unico canale di sbocco occupazionale in grado di inserire forza lavoro nei suoi processi produttivi, a differenza degli altri segmenti di agricoltura e industria che hanno migliorato il quoziente tra valore aggiunto e unità di lavoro prevalentemente in virtù di una riduzione delle seconde: tra il 1995 e il 2019, l’agricoltura ha perso 433mila unità di lavoro, l’industria 877mila mentre l’Area Confcommercio ne ha guadagnate 2,9 milioni, determinando l’intera crescita dell’occupazione del sistema economico (+1,5 milioni circa).

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024