“Il Bosco del Molino”, nuova casa per lo sviluppo di progetti ecosostenibili

Dall’attenzione e dal rispetto per la terra, l’ambiente e le persone, Agugiaro&Figna Molini sta portando a termine il progetto di un bosco di 13 ettari con 18mila alberi a dimora, accanto allo stabilimento di Collecchio

09 novembre 2021 | 12:30

Il Bosco del Molino è destinato a divenire un luogo di condivisione per i dipendenti dello stabilimento di Agugiaro&Figna Molini a Collecchio (Pr), che avranno uno spazio aperto dove trascorrere il loro tempo, offrendo a più soggetti esterni la possibilità di utilizzarlo, condividendo i momenti di conoscenza e d’informazione che saranno organizzati al suo interno attraverso seminari, convegni, incontri. «Sarà un incubatore d’iniziative - spiega Riccardo Agugiaro, ceo di Agugiaro&Figna Molini - e diventerà il luogo simbolo del nostro impegno verso la terra, le persone e l’ambiente». Il bosco di 13 ettari che sta sorgendo a Collecchio sarà inaugurato il 21 novembre in occasione della giornata nazionale degli alberi e rappresenta il patto concreto fra l’azienda molitoria e le future generazioni per segnare la strada nella realizzazione di scelte consapevoli e rispettose per l’ambiente, la terra e le persone.

Il Bosco del Molino dà dimora a 18mila alberi fra arbusti, alberi ed essenze officinali e riproduce il 96% della biodiversità del Bosco del Taro. «Il Bosco - continua Alberto Figna, presidente dell’azienda - sta sorgendo nel terreno adiacente allo stabilimento aziendale di Collecchio e nel concreto il nuovo polmone verde sarà in grado di assorbire tutta la CO2 emessa dagli impianti di Agugiaro & Figna Molini nello svolgimento del processo molitorio dei quattro stabilimenti (Curtarolo, Collecchio, Magione e Rivolta d’Adda)».

 

Un percorso per sostenere il territorio e la sua biodiversità

L’iniziativa di riqualificazione ambientale, portata avanti e ideata da Agugiaro&Figna Molini attraverso la collaborazione con il Cinsa (Consorzio interuniversitario nazionale scienze ambientali) rappresenta soltanto una delle tappe del viaggio dell’azienda per sostenere il territorio e la sua biodiversità, impegnandosi in scelte sempre più ecosostenibili.

«Da sempre - continua Agugiaro - attuiamo nuovi modi per costruire il nostro futuro perché la nostra azienda sia un punto di riferimento, non un luogo di passaggio. Abbiamo a cuore il benessere di chi lavora con noi e di chi vive vicino a noi: da qui l’impegno a dare più di quanto prendiamo dal mondo circostante, sia dal punto di vista sociale, che ambientale. Ciò nasce da una consapevolezza: le persone che collaborano con noi, le loro famiglie, le comunità agricole, i fornitori e i clienti rappresentano le nostre risorse e faremo di tutto per salvaguardare il loro benessere».

 

 

Responsabilità, trasparenza, etica e rispetto per l’ambiente

In realtà questa linea era già stata tracciata dalle precedenti generazioni che avevano abbracciato modelli virtuosi basati sulla responsabilità, la trasparenza, l’etica, il rispetto per l’ambiente e la relazione con i fornitori e i clienti. «Per capire la strada futura che vogliamo intraprendere - sottolinea il ceo di Agugiaro&Figna Molini - abbiamo ripreso i valori delle generazioni che ci hanno preceduto. Riccardo Agugiaro, mio nonno, ci ha trasmesso l’attenzione verso l’ambiente, il rispetto, il supporto e la condivisione con i dipendenti, l’appoggio offerto dall’azienda verso la comunità esterna. Oggi sentiamo il bisogno di scrivere questi principi e di fissarli nel tempo».

Il Bosco diventerà l’estensione della vita aziendale per i dipendenti, e per gli alunni delle scuole dell’Emilia Romagna sarà un luogo d’incontro e confronto per affrontare temi riguardanti l’educazione ambientale, il rispetto e la conoscenza dell’ecosistema.

 

Obiettivo: 100mila piante entro il 2025

Agugiaro & Figna Molini è socio ordinario del Consorzio Forestale KilometroVerdeParma: nato nel maggio 2020, il Consorzio - a cui aderiscono 55 soci tra imprese, enti e associazioni ambientaliste - porta avanti l’ambizioso progetto di creare boschi perenni in tutto il territorio di Parma e provincia, laddove ci siano terreni, pubblici o privati, liberi e disponibili. L’obiettivo è di mettere a dimora almeno 100mila piante entro il 2025 con conseguenti benefici per tutta la comunità, dal miglioramento della qualità dell’aria e del suolo alla sottrazione di anidride carbonica all’atmosfera, dalla riduzione dello stress idrico alla mitigazione delle temperature in alcuni momenti dell’anno, passando per la creazione di ambienti urbani più belli e vivibili.

 

Agugiaro&Figna Molini
Strada dei Notari 25/27 - 43044 Collecchio (Pr)
Tel 0521 301701
www.agugiarofigna.com

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024