I gioielli di Jolanda de Colò in mostra a Milano
Dalla carne galiziana del maestro Luismi Garayar Oria alla sostenibilità del tonno rosso spagnolo JC Mackintosh, dal salmone neozelandese Ora King alla ricciola Hiramasa allevata nel mare aperto dell'Australia
Fondata nel 1976, storica realtà del Friuli Venezia Giulia con forti radici nella produzione di salumi d’oca e foie gras e nell’affumicatura naturale di carni suine e ittiche, Jolanda de Colò ha presentato le novità del catalogo 2022 alla 17ª edizione del Congresso di Identità Golose, che si è svolto nei giorni scorsi a Milano.
Un'area molto affollata quella dell’azienda di Palmanova (Ud), che ha visto sfilare prodotti di sicuro interesse per gli operatori professionali. Dalla carne galiziana del maestro Luismi Garayar Oria alla sostenibilità del tonno rosso spagnolo JC Mackintosh, dai chicchi di Carnaroli della Riserva Gallo all’agnello norvegese North Lamb.
Selezione premium
Da segnalare, inoltre, i fiori commestibili dell’Insalata dell’Orto, coltivati interamente in Italia, il salmone neozelandese marmorizzato Ora King, considerato il wagyu della specie ittica, la ricciola Hiramasa allevata nel mare aperto dell'Australia e apprezzata dai perfezionisti del sushi e, infine, il carbonaro dell’Alaska, il Black Cod Gindara, noto per la sua texture delicata e considerato la massima espressione del pesce bianco.
Jolanda de Colò
Via 1 Maggio 21 – 33057 Palmanova (Ud)
Tel. 0432 920321
© Riproduzione riservata
• Iscriviti alle newsletter settimanali via mail |
• Abbonati alla rivista cartacea Italia a Tavola |
• Iscriviti alla newsletter su WhatsApp |
• Ricevi le principali news su Telegram |
“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”
Alberto Lupini