Forte Village: il resort sardo passato di mano dopo l'invasione dell'Ucraina?

Secondo quanto rivela un'inchiesta del Financial Times. l’oligarca ceceno Musa Bazhaev avrebbe ceduto la proprietà del Forte Village Resort in Sardegna all’indomani dell’invasione russa dell’Ucraina, iniziata il 24 febbraio 2022

01 luglio 2024 | 10:47

Il Forte Village Resort, lussuoso complesso turistico situato a Pula (Ca), in Sardegna, sarebbe stato ceduto dall'oligarca ceceno Musa Bazhaev all'imprenditore kazako Shukhrat Ibragimov, secondo quanto rivela un'inchiesta del Financial Times. La cessione sarebbe avvenuta il 25 febbraio 2022, appena un giorno dopo l'invasione russa dell'Ucraina. Bazhaev, inserito nelle liste degli oligarchi sanzionati da Unione Europea e Regno Unito a causa dei suoi legami con il Cremlino, aveva acquisito il Forte Village nel 2014 per 180 milioni di euro. La proprietà del resort è poi passata a un suo parente, il quale l'avrebbe ceduta a Ibragimov un anno dopo.

Forte Village Resort ceduto a Ibragimov, socio d'affari di Bazhaev

Ibragimov, già socio in affari di Bazhaev nell'industria mineraria, è un imprenditore kazako con cittadinanza belga e residenza nel Principato di Monaco. Nel 2021, ha partecipato all'inaugurazione della miniera d'oro di Jeruy, in Russia, alla presenza del presidente Vladimir Putin.

Al momento, sia Bazhaev che Ibragimov non hanno rilasciato dichiarazioni in merito alla cessione del Forte Village. L'operazione ha sollevato dubbi circa il possibile utilizzo del resort come strumento per aggirare le sanzioni imposte a Bazhaev a causa del conflitto in Ucraina.

Forte Village: un gioiello del turismo sardo

Il Forte Village Resort,Pula situato a Santa Margherita di Pula, è uno dei complessi turistici più rinomati della Sardegna. Con i suoi hotel di lusso, le ville private, i ristoranti stellati e le numerose attività sportive e di intrattenimento, il resort rappresenta un'importante realtà economica per la regione.

La cessione del Forte Village a un nuovo proprietario kazako apre nuovi scenari per il futuro del resort, che dovrà affrontare le sfide legate al contesto internazionale e alle ripercussioni del conflitto in Ucraina.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Policy | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2025