“Dream of the Desert”, il primo treno a 5 stelle in Arabia Saudita è italiano

Con 14 carrozze e 34 suite, questo capolavoro è stato ideato dall'architetto Aline Asmar d'Amman e nasce dalla collaborazione tra l'italiana Arsenale, le Ferrovie dell'Arabia Saudita e il ministero della Cultura locale

28 gennaio 2025 | 17:40

Un treno di lusso italiano che attraversa i deserti dell'Arabia Saudita? Non è un sogno, ma (a breve) una realtà. "Dream of the Desert" è il primo treno a cinque stelle progettato in Italia, pronto a rivoluzionare il concetto di viaggio ferroviario nel cuore della penisola arabica.

Con 14 carrozze e 34 suite di lusso, questo capolavoro, di cui è stato presentato di recente il design, è stato ideato dall'architetto Aline Asmar d'Amman e nasce dalla collaborazione tra Arsenale, le Ferrovie dell'Arabia Saudita (Sar) e il ministero della Cultura saudita.

Dream of the Desert, quando il lusso incontra la cultura

Dream of the Desert è molto più di un treno. È infatti un'esperienza immersiva, pensata per far vivere un'avventura unica tra i paesaggi suggestivi e le ricchezze culturali dell'Arabia Saudita.

Ogni carrozza è stata trasformata in un capolavoro di design, con dettagli raffinati che richiamano l'autenticità del luogo e il tocco inconfondibile del made in Italy. L'idea nasce, come già annunciato, da un accordo siglato tra Sar e Arsenale, e secondo Paolo Barletta, fondatore di Arsenale, l'obiettivo è chiaro: «Creare un'esperienza di viaggio indimenticabile, dove lusso e cultura si intrecciano». E, a giudicare dai risultati, Dream of the Desert promette di essere all'altezza di questa visione ambiziosa.

Arsenale: l'eccellenza italiana si muove su binari

Dietro questo progetto c'è, appunto, Arsenale, una società che ha già dimostrato di sapere come portare il lusso su rotaia. In Italia, sta infatti lavorando al lancio de “La Dolce Vita Orient Express”, un treno di lusso che attraverserà alcune delle destinazioni più iconiche del nostro Paese, come Roma, Venezia e Portofino. Una flotta di sei treni, ognuno composto da 12 carrozze, offrirà ai passeggeri un viaggio all'insegna dell'eleganza e del fascino.

Fondata nel 2020 da Paolo Barletta, insieme a Nicola Bulgari e il fondo Oaktree, Arsenale si sta rapidamente affermando come leader nel segmento dell'ospitalità di lusso. Con progetti che abbracciano diverse parti del mondo, sta esportando il meglio del design e dello stile italiano su scala globale. Negli ultimi anni, ricordiamo, la società ha stretto accordi con Paesi come Emirati Arabi Uniti, Egitto e Uzbekistan, sviluppando progetti che uniscono tecnologia, cultura e design in un mix unico.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Policy | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2025