Non solo formaggio, parte lo studio per trasformazioni alternative del latte

Iniziativa coordinata da Alleanza Cooperative con l'obiettivo di indagare utilizzi diversi della materia prima che nel 2020 ha raggiunto una produzioni di 12,5 milioni di tonnellate

29 gennaio 2021 | 09:33
di Renato Andreolassi
Al via un interessante studio di fattibilità per avviare trasformazioni alternative al latte. L'iniziativa sarà coordinata da Alleanza Cooperative. La produzione di latte nazionale, che ha raggiunto un
volume di 12,5 milioni di tonnellate alla fine del 2020, è in una fase di crescita strutturale, con un incremento negli ultimi 6 anni del 13% a livello nazionale e del 16% se si considerano solo le prime regioni produttive, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte.  

Nel 2020 la produzione di latte in Italia ha raggiunto quota 12,5 milioni di tonnellate

Le ragioni della ricerca
Se da un lato, scrivono i promotori dello studio, l'incremento è indice di un settore dinamico ed in sviluppo che con l'attività zootecnica presidia il territorio, dall’altra parte occorre gestire tale maggiore disponibilità di latte. Nasce da questa esigenza la decisione del Coordinamento lattiero-caseario di Alleanza Cooperative di valutare una iniziativa industriale di interesse per l’intero settore, finalizzata a individuare e definire destinazioni alternative per la materia prima del latte, sia per la componente magra, in particolare proteica, che per la componente grassa.

È stato così avviato uno studio di fattibilità, attualmente sostenuto finanziariamente da Aop Latte Italia, Consorzio latterie Virgilio, Cooperlat, Latteria Soresina, Parmareggio, Plac-Fattorie Cremona, e Consorzio per la Tutela del Formaggio Grana Padano Dop, che prevede una approfondita analisi e valutazione dei vari aspetti tecnici, dimensionali, commerciali e strategici delle operazioni. Si prevede di integrare anche il prodotto siero, che ha elevati elementi di sinergia e opportunità nel frazionamento del latte.

«L’operazione che ci avviamo a realizzare – commenta il coordinatore del settore lattiero-caseario di Alleanza Cooperative Agroalimentari, Giovanni Guarneri – riveste un grande valore strategico che potrebbe avere importanti ricadute su tutte le aziende del settore lattiero-caseario italiano. È per questo che sarà nostra intenzione aprire l’iniziativa delle cooperative a tutte le organizzazioni e le imprese che operano nella filiera».

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024