Basta feste senza controlli. Sì delle discoteche alla linea dura del Governo sui rave party

Il presidente del sindacato, Maurizio Pasca, chiede più attenzione contro l’abusivismo e più controlli per la sicurezza in tutti gli eventi. E cosa si fa per gli ultras degli stadi?

31 ottobre 2022 | 10:49

Sono iniziate, questa mattina all'alba le operazioni di sgombero del rave party, organizzato a Modena in occasione del week end di Halloween, che nelle intenzioni degli organizzatori sarebbe dovuto durare fino a domani. Il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi aveva annunciato già ieri un intervento per far cessare il raduno e così è stato. 

Ad appoggiare l'intervento del ministro sono anche le imprese del divertimento, come appare chiaramente dalle dichiarazioni di Maurizio Pasca, presidente dell’Associazione Italiana Imprese di intrattenimento da ballo e di spettacolo Silb–Fip aderente a Confcommercio.

L'intervento è sicuramente utile, come sottolinea Silb-Fipe, si tratta certamente di fenomeni portatori di problemi di ordine pubblico e di danni sociali ed economici ingenti. Certo è che interventi così immediati, come quello richiesto dal ministro Piantedosi, sono auspicabili anche per altri fenomeni, come quello degli ultras allo stadio, visto anche quanto successo a Milano dove Vittorio Boiocchi, lo storico capo ultras della Curva Nord di San Siro, è stato ucciso in una sparatoria a Milano mentre stava tornando a casa. A seguito di questo episodio, infatti, appena giunta la notizia allo stadio, la Curva Nord ha deciso di abbandonare gli spalti e ha obbligato tutti i tifosi presenti, donne e bambini compresi, a lasciare la curva con urla e spintoni. 

Il fenomeno dell'abusivismo

Lo sgombero del rave party di Modena pone in luce un problema che le imprese del divertimento italiano conoscono e combattono da anni: il fenomeno dell’abusivismo. «Lodiamo l’iniziativa del Ministro Piantedosi, quelli dei rave party sono fenomeni sociali che vanno stroncati sul nascere perché illegali e portatori di problemi di ordine pubblico dai danni sociali ed economici ingenti. Non ci sono controlli durante questi eventi e, come spesso è accaduto in passato, può veramente succedere di tutto»: questo il commento di Maurizio Pasca, presidente dell’Associazione Italiana Imprese di intrattenimento da ballo e di spettacolo Silb–Fipe aderente a Confcommercio.

 

La volontà di collaborare con il Governo

Il presidente Pasca ha poi proseguito, lodando l'iniziativa del nuovo ministro e dicendo che Silb-Fipe da anni denuncia questi fenomeni senza però che mai nessuna istituzione intervenisse al riguardo. «Lunedì 31 ottobre – prosegue Pasca - il neo Ministro dell’Interno presenterà in Parlamento la sua linea dura al riguardo: azioni come sequestro e confisca dei mezzi e delle apparecchiature e contestazioni specifiche per vietare eventi come rave e feste abusive. Da anni noi del Silb denunciamo questi fenomeni senza però che mai nessuna istituzione intervenisse al riguardo. Oggi ribadiamo la nostra volontà di collaborare con il Governo perché non vengano più ripetuti gli errori fatti in passato». 

 

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024