Agriturismi in continua crescita: sono il doppio rispetto a 20 anni fa
Nel 2023, le aziende agrituristiche in Italia sono 26.129, con un incremento dell’1,1% rispetto all'anno precedente. Il valore della produzione raggiunge 1,9 miliardi di euro. In aumento anche il numero di turisti
Secondo l'ultimo report dell’Istat, nel 2023 le aziende agrituristiche attive in Italia sono 26.129, registrando un aumento dell’1,1% rispetto al 2022, ma addirittura raddoppiate nel giro di 20 anni. La crescita è più marcata nelle regioni del Centro, dove si osserva un incremento del 2,3%, e nelle Isole, con un aumento dell’1,7%.
Agriturismi, un fenomeno in crescita
Il valore della produzione agrituristica ha raggiunto 1,9 miliardi di euro, con un incremento del 15,4% rispetto all'anno precedente. Questo dato evidenzia un consolidamento del settore, sostenuto dall’aumento della domanda e dall’interesse sempre maggiore per il turismo rurale, considerata anche una buona pratica per sfuggire all'overtourism.
Tre azioni di svolta contro l'overtourism (e a favore del buon turismo)
Lombardia, Fontana: «Verso un turismo sostenibile». Presto le Tea in viticoltura
Agriturismo tra green e intelligenza artificiale: cosa piace ai turisti
Turismo rurale, esperienziale e diffuso: Lombardia in crescita
2025: dove ti porteranno i nuovi trend del turismo enogastronomico?
Nel 2023 gli agriturismi italiani hanno registrato 4,5 milioni di presenze, con una crescita dell’11% rispetto all'anno precedente. Il 51% dei visitatori proviene dall’estero, mentre il 72% delle presenze si concentra nelle regioni del Centro e del Nord-Est, confermando una preferenza per queste aree.
Agriturismi, dove sono i più diffusi
La provincia autonoma di Bolzano presenta la più alta densità di aziende agrituristiche, con 46 strutture ogni 100 km². Seguono la Toscana, che conta 25,2 strutture per 100 km², e l’Umbria, con una densità di 15,4 aziende per la stessa superficie. Complessivamente, il 63,7% dei Comuni italiani ospita almeno un’azienda agrituristica, con percentuali più elevate nel Centro, dove si arriva all’85,7%, e nel Nord-Est, con una diffusione dell’80,3%.
Solo il 22% dei Comuni italiani ospita una sola azienda agrituristica, mentre quelli con un numero di strutture compreso tra due e dieci rappresentano il 34,9% del totale. Tra i Comuni con almeno 100 aziende agrituristiche si trovano Appiano sulla strada del vino, Caldaro sulla strada del vino e Castelrotto nella provincia di Bolzano, oltre a Cortona, Grosseto, Manciano, Montalcino, Montepulciano e San Gimignano in Toscana e Noto in Sicilia. L’analisi conferma il ruolo crescente dell’agriturismo nell’offerta turistica italiana, con una diffusione sempre più ampia su tutto il territorio nazionale.
© Riproduzione riservata
• Iscriviti alle newsletter settimanali via mail |
• Abbonati alla rivista cartacea Italia a Tavola |
• Iscriviti alla newsletter su WhatsApp |
• Ricevi le principali news su Telegram |
“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”
Alberto Lupini