A Roma hotel in crisi: a casa 340 lavoratori

La pandemia ha fatto scappare turisti. E così anche grandi e prestigiosi alberghi come lo Sheraton hanno dovuto licenziare il personale. Da tempo le associazioni di categoria chiedono un aiuto alle istituzioni

07 aprile 2022 | 19:07

Il turismo a Roma è in crisi nera.  Nel 2020 si è registrato un -86% sulle presenze dei cittadini stranieri rispetto al 2019; -49% è in percentuale il calo delle presenze rispetto all’anno precedente; 300 alberghi sono chiusi e un quinto delle 1.500 strutture della città non ha ancora riaperto i battenti. Dall’inizio della pandemia sono già stati persi 2mila posti di lavoro. La pandemia ha fatto scappare i turisti e così anche gli hotel più prestigiosi hanno dovuto ricorrere a drastici tagli di personale. Gli ultimi sono stati 340 lavoratori che operavano in prestigiose strutture come lo Sheraton, l'Ambasciatori Palace, il Majestic, il Cicerone e il Victoria. Da tempo le associazioni di categoria chiedono alle istituzioni aiuti per salvare il turismo capitolino.

I grandi alberghi di Roma Licenziano 340 dipendenti

Complessivamente nella capitale ci sono stati 164 licenziamenti allo Sheraton, 51 all’Ambasciatori Palace, 47 al Majestic e 41 al Cicerone. A questi si aggiungono le 37 persone lasciate a casa dal Victoria, storico hotel a quattro stelle, che ha deciso di chiudere i battenti da marzo. Complessivamente sono quindi 340 le persone rimaste senza lavoro. Da tempo sono in corso manifestazioni di protesta da parte dei lavoratori, ma al momento i licenziamenti sono stati confermati.

 

 

Le richieste dei sindacati

I sindacati, che hanno parlato di un rischio complessivo in tutta la capitale di 8.500 licenziamenti tra lavoratori diretti e indotto, hanno proposto alle aziende  "un diritto di prelazione alla riassunzione” quando gli hotel riprenderanno la loro attività o di utilizzare gli ammortizzatori sociali gratuiti bloccando così i licenziamenti.

Licenziamenti negli hotel a Roma: il Governo spinge su ammortizzatori sociali

Anche il Governo, dal canto suo, spinge sull'utilizzo degli ammortizzatori sociali disponibili. Il ministero del Turismo da tempo ha messo in campo diversi di strumenti, a partire proprio dagli ammortizzatori sociali, per cercare di affrontare la crisi di uno settori più colpiti dagli effetti della pandemia ed evitare vittime sia tra le aziende che tra i lavoratori.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024