Urbani Tartufi, un successo che dura da 170 anni

Nel segno della creatività e dell’innovazione, Urbani porterà al Cibus 2021 proposte che stuzzicano il lato gourmand dei più curiosi e rivisitazioni di prodotti tipici della tradizione italiana

14 luglio 2021 | 09:30

Al centro delle ultime tendenze che stanno appassionando i palati di tutto il mondo, il tartufo è oggi non solo sempre più alla portata di tutti, ma soprattutto di tendenza perché dono spontaneo della terra, gustoso e versatile, capace di rendere unici anche i piatti più semplici. Questi gli elementi principali che hanno portato negli ultimi anni il tartufo ad essere il protagonista indiscusso di una vera e propria rivoluzione culturale, diventando un must per gli appassionati di cucina. Un mercato da sviluppare quindi, portando questo eccezionale ingrediente sulle tavole di tutto il mondo.

Urbani Tartufi, leader nella raccolta e trasformazione dei tartufi, è un’azienda italiana che festeggia il prossimo anno i 170 anni di storia. Un’eccellenza del nostro Paese che da Scheggino, piccola località umbra, è arrivata ad essere presente in 70 Paesi e a vantare una sede americana, la Urbani Truffles.

Tradizione e innovazione sono i due pilastri che guidano il successo dell’azienda. Urbani Tartufi è infatti la prima impresa a promuovere la versatilità di questo ingrediente, realizzando dei prodotti con il tartufo, perfetti per molteplici usi. La conoscenza della materia prima che da sempre contraddistingue l’azienda e l’innovazione che caratterizza i prodotti, ha permesso di intraprendere nuove strade, che potessero divulgare in maniera più forte la conoscenza di questo meraviglioso ingrediente. Nel 2020 e nel mezzo di una pandemia che sembrava voler fermare la vita di tutti, l’azienda ha deciso di puntare su nuovi canali e lanciare prodotti che invece spingono alla convivialità e alla ripartenza.



Urbani porterà questa rivoluzione anche al Cibus, con innovazioni che stuzzicano il lato gourmand dei più curiosi, rivisitazioni di prodotti tipici della tradizione italiana, che integrandosi al momento dell’aperitivo e a quello del pranzo e della cena, daranno il valore aggiunto a un prodotto che dell’italianità ha fatto il suo marchio di fabbrica nel mondo.

 

Per informazioni: urbanitartufi.it

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024