Il sommelier e wine coach Filippo Bartolotta, Foulques Aulagnon, responsabile export Conseil interprofessionnel Vins d’Alsace e Andrea Zarattini, ambasciatore dei vini alsaziani, hanno presentato a Milano Ceresio 7, nell’ambito dell’evento Alsace Rocks!, i vini di 5 produttori della regione francese: Domaine Sick-Dreyer, Domaine Charles Frey, Willm, Domaine Gresser, Domaine André Lorentz.

Vini d'Alsazia a Milano: degustazione in corso
13 configurazioni
Le geologia alsaziana – è stato ricordato - si struttura come un vero mosaico che vede il granito alternarsi al calcare, l’argilla allo scisto e al gres. Sono ben 13 le configurazioni geologiche differenti. Un mondo che si estende su 15 mila ettari. L’impronta di questo variegato terroir caratterizza in modo significativo il dna della produzione vinicola. Vini che si adattano quindi a una molteplicità di occasioni di consumo.
I sette vitigni
Aoc Alsace è la denominazione che contraddistingue o i vini che portano il nome di uno dei sette vitigni presenti (Sylvaner, Pinot Blanc, Riesling, Muscat, Pinot Gris, Pinot Noir, Gewurztraminer) o un vino di assemblaggio. L’Aoc Alsace può essere completata da una denominazione comunale o dal nome di una località.

Sfilata di etichette
Capacità di invecchiamento
Aoc Alsace Grand Cru caratterizza invece 51 terroir d’eccezione che producono vini fini e complessi che sanno invecchiare. I vitigni ammessi sono Riesling, Muscat, Pinot Gris e Gewurztraminer. Aoc Crémant Alsace accoglie vini effervescenti, vivaci e delicati, elaborati secondo il metodo classico.
www.alsacerocks.com