Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 16 aprile 2025 | aggiornato alle 16:23| 111777 articoli in archivio

Duemila guardie ecologiche per la tutela del territorio lombardo

Renato Andreolassi
di Renato Andreolassi
27 maggio 2020 | 11:23

È un piccolo esercito di 2mila persone: sono le guardie ecologiche volontarie (Gev). Cittadini che svolgono, senza compenso, un'attività fondamentale a tutela del territorio lombardo. La loro non è una funzione repressiva, ma di vigilanza, prevenzione, segnalazione e informazione.

Sono circa 2mila in Lombardia - Finalmente la giusta dignità alle guardie ecologiche volontarie

Sono circa 2mila in Lombardia

Il Consiglio Regionale lombardo (cosa che accade raramente) ha approvato all'unanimità una nuova legge che disciplina la loro attività, ferma alle direttive del 2005. «Si tratta - è stato detto in aula - di un forte segnale culturale in questo momento di particolare difficoltà per la Lombardia, teso al rilancio dei territori. I volontari non sono intesi come "poliziotti", ma custodi dell'ambiente e della sostenibilità, in un rapporto di collaborazione e sensibilizzazione con i cittadini».

Fra le novità è stato introdotto il requisito dell'età massima di 70 anni per l'accesso ai corsi di formazione (fino a 85 anni si può essere riconosciuti comunque come Gev onorarie) ed è stata istituita la giornata dedicata alle guardie ecologiche volontarie. Essenziale infine, il concetto di tutela delle biodiversità, poiché oggi questa consapevolezza è ritenuta di primario interesse dalle normative europee, nazionali e regionali.

© Riproduzione riservata