Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 01 aprile 2025 | aggiornato alle 04:38| 111474 articoli in archivio

Le ricette per innalzare le difese La ribollita

02 maggio 2020 | 11:09

Le ricette per innalzare le difese La ribollita

Ingredienti (per 6 persone)
: 400 g di fagioli cannellini secchi, 1 rametto di salvia, 1 carota, 2 gambi di sedano, 1 piccolo porro, 1 cipolla, 1 spicchio di aglio, 1/2 cavolo verza tagliato a listarelle, 750 g di cavolo nero, mondato dai gambi e spezzettato, 2 patate sbucciate e a tocchi, 250 g di pelati, 2 rametti di timo, olio extravergine di oliva, 2 scalogni tritati, 300 g di fette di pane raffermo, sale e pepe

Preparzione: cuocete i fagioli in due litri di acqua con un rametto di salvia ed un filo d'olio partendo da freddo. Coprite la pentola e mettetela su un fuoco così basso che affinchè l'acqua arrivi a bollire ci voglia come minimo un ora. A questo punto trasferite la pentola su un fuoco più piccolo in modo che la bollitura sia minima: l'acqua deve fremere perchè come si dice in Toscana " i fagioli non devono rincorrersi".
Da quando "fremono" ci vorranno almeno 3 ore prima che siano pronti. Scolate circa un terzo dei fagioli e teneteli da parte e passate al passaverdure i due terzi rimanenti con tutto il liquido di cottura.
Fate un battuto con la carota, il sedano, il porro e la cipolla. In una capace pentola scaldate 1/2 bicchiere di olio con lo spicchio d'aglio intero, unite il battuto e fatelo soffriggere a fuoco medio. Quando è diventato morbido, unire la verza, il cavolo nero, le patate, i pomodori ed i fagioli passati con tutto il loro liquido. Salate, pepate e aggiungete il timo. Fate cuocere a fuoco basso per circa 2 ore. Se vedete che la minestra si è troppo asciugata versateci un po' di acqua. A cottura ultimata aggiungere i fagioli interi e infine le fette di pane raffermo facendo in modo che risultino ben immerse nella minestra e fate riposare per una notte nel frigorifero.
Il giorno successivo bagnate con 4 cucchiai di olio il fondo di una casseruola possibilmente di coccio e soffriggetevi lo scalogno. Unite la minestra con il suo pane e riscaldatela mescolando di tanto in tanto in modo che il tutto si amalgami bene. Servite con un filo d'olio ed una macinata di pepe.

Ricetta tratta da: MangiareBene.com


Vedi qui le altre ricette della Rubrica 
“A tavola per sfidare batteri e virus - Le ricette per innalzare le difese” 
per essere più forti contro raffreddori e forme influenzali.

Segui il nostro canale Telegram con tutte le ricette dei grandi chef italiani.


LEGGI QUI GRATIS LA RIVISTA MENSILE
SPECIALE COVID-19 #ANDRATUTTOBENE

© Riproduzione riservata