Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
sabato 27 luglio 2024 | aggiornato alle 22:33| 106746 articoli in archivio

Come scienza e tecnologia cambieranno il futuro dell'agroalimentare

È stato presentato al Senato il convegno “Ricerca e tecnologie per il futuro dell'industria agroalimentare”, promosso dal Consiglio dell'Ordine nazionale dei tecnologi alimentari e Federalimentare. Secondo il Censis per gli italiani sono importanti i valori etici e sociali che li orientano nella scelta dei prodotti. Il 66,7% è pronto a rinunciare a prodotti che potrebbero essere dannosi per la salute

13 marzo 2024 | 17:04
Come scienza e tecnologia cambieranno il futuro dell'agroalimentare

Le tecnologie agroalimentari sono fondamentali per il benessere collettivo e l'innovazione tecnologica, applicata all'industria alimentare, può favorire un accesso al cibo sicuro e di elevata qualità. Sono questi i temi emersi durante il convegnoRicerca e tecnologie per il futuro dell'industria agroalimentare”, che si è svolto al Senato e che è stato promosso dal Consiglio dell'Ordine nazionale dei tecnologi alimentari (Otan) e da Federalimentare.

Come scienza e tecnologia cambieranno il futuro dell'agroalimentare

Il convegno “Ricerca e tecnologie per il futuro dell'industria agroalimentare”

Sicurezza e tecnologia alimentare in Italia

Infatti, in un'epoca caratterizzata da sfide globali senza precedenti, quali il cambiamento climatico, la crescita demografica e la necessità di una produzione alimentare sostenibile, il ruolo della ricerca e delle tecnologie alimentari risulta cruciale per delineare il futuro della società e il benessere delle popolazioni. Una visione che, secondo il Censis, è condivisa dagli italiani, considerato che il 66,7% è pronto a rinunciare a prodotti che potrebbero essere dannosi per la salute, il 52,6% a quelli non in linea con criteri di sicurezza alimentare, il 43,3% a quelli la cui produzione e distribuzione non rispetta l'ambiente e il 35,6% a quelli per la cui produzione non sono tutelati i diritti dei lavoratori e dei fornitori. Accanto a questi numeri, emerge inoltre come l'industria alimentare abbia una elevata reputazione sociale verso la quale l'86,4% degli italiani dichiara di avere fiducia ed è una fiducia trasversale, che coinvolge il 93,8% degli anziani, l'84,2% degli adulti e l'81,6% dei più giovani. Tutto ciò certifica come, grazie alla ricerca, alla scienza e alla tecnologia gli alimenti e l'industria di trasformazione abbiano prodotto una rivoluzione positiva nelle abitudini e nelle scelte degli italiani che ricercano cibi sicuri e di qualità.

Come scienza e tecnologia cambieranno il futuro dell'agroalimentare

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso

Per il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, intervenuto al convegno, «grazie alla ricerca e alla tecnologia, negli ultimi anni la sicurezza alimentare è cresciuta e i costi di produzione sono diminuiti, portando sia a significative riduzioni dei prezzi che a una larga diffusione di un'alimentazione completa, varia ed equilibrata. Il cibo che oggi è sulle nostre tavole è il frutto di una continua innovazione che partendo dalle migliori tradizioni le arricchisce, affinché arrivino a soddisfare sempre più le nostre esigenze. In questo frangente il Governo è consapevole che è richiesto uno sforzo in termini di investimenti per avviare nuovi modelli produttivi in grado di coniugare l'efficienza e la sostenibilità, assicurando il rispetto dell'ambiente senza rinunciare al profitto. In questo percorso il Piano 5.0, con i suoi 13 miliardi a disposizione delle imprese, contribuisce a sostenere la rivoluzione verde e digitale. Inoltre, insieme al Masaf abbiamo dedicato un tavolo al settore agroalimentare che, oltre a essere uno degli ambasciatori del Made in Italy, rappresenta una leva indispensabile all'autonomia strategica nazionale».

Food Science: le tecnologie alimentari motore dell'evoluzione sociale

Nel corso dei secoli la capacità primaria dell'essere umano è sempre stata quella di procacciarsi cibo e di utilizzare tecniche sempre più avanzate per garantirne la conservazione. L'evoluzione storica e culturale di questa necessità, facilitata dalle scoperte delle scienze microbiologiche, chimiche, fisiche, ingegneristiche e meccaniche, ha portato alla nascita del Food Science ovvero la "Scienza e tecnologia degli alimenti". Gli obiettivi principali di questa scienza applicata alla lavorazione tecnologica degli alimenti, sono stati quelli di rendere ottimali i processi produttivi; di garantire la salubrità degli alimenti; di garantire il massimo apporto nutrizionale; di migliorare la qualità sensoriale degli alimenti e di allungare la vita commerciale dei prodotti destinati ai consumatori. Questo progresso ha permesso, e permette, di fornire prodotti sicuri e nutrienti alla popolazione, adeguandosi nel tempo alle sempre nuove necessità dettate dall'evoluzione della società e dalle problematiche che si trova ad affrontare.

Come scienza e tecnologia cambieranno il futuro dell'agroalimentare

Gian Marco Centinaio, vicepresidente del Senato della Repubblica

Gian Marco Centinaio, vicepresidente del Senato della Repubblica, ha commentato: «Attraverso la ricerca scientifica e tecnologica siamo sempre stati considerati i primi, quindi dobbiamo dettare la linea agli altri senza essere comunque troppo autoreferenziali. La filiera, dal mondo agricolo fino alla distribuzione, deve essere consapevole che insieme si deve andare nella giusta direzione. In Europa serve inoltre maggiore collaborazione tra politica e privato, ed è prioritario ascoltare chi è sul campo per portare le istanze all'attenzione delle istituzioni europee, senza voli pindarici e senza regole che creerebbero disagio sociale».

Ricerca tecnologica e innovazione per affrontare le sfide globali

La ricerca nel comparto delle tecnologie alimentari è in costante sviluppo. Uno sviluppo teso a soddisfare sia i bisogni relativi alla “food security” (accessibilità del cibo alla popolazione), sia ad assicurare il “food safety” (qualità e sicurezza). Questo sviluppo sta indirizzando gli studi scientifici verso nuovi campi di ricerca complementari come l'intelligenza artificiale, lo sviluppo di tecnologie alimentari volte al riutilizzo di materie prime, fino alle ricerche sul packaging.

Ricerca e innovazione, dunque, risultano decisive per affrontare le sfide globali legate alla produzione, alla distribuzione e al consumo di alimenti proprio per creare un futuro più sostenibile, sicuro ed equo del sistema alimentare globale coinvolgendo tutta la filiera agroalimentare.

Verso un'agricoltura intelligente e avanzata

La rintracciabilità della filiera alimentare può essere fortemente supportata dalla tecnologia della blockchain già a partire dalle attività in campo. Per questo si parla sempre più spesso di agricoltura di precisione o digitale proprio perché le soluzioni innovative nel settore agricolo stanno trasformando il modo in cui vengono coltivati i prodotti agricoli e le modalità di gestione degli allevamenti. Avere a disposizione dati precisi e in tempo reale, permette di agire in modo tempestivo sui sistemi agricoli riducendo gli sprechi e prevenendo il diffondersi di fitopatie a carico dei campi coltivati. In questo sistema complesso, dunque, la sinergia tra i professionisti della produzione primaria e i professionisti della trasformazione costituisce un connubio imprescindibile per lo sviluppo del sistema agroalimentare e per la tutela degli stakeholder più importanti, ovvero l'ambiente ed i consumatori.

Come scienza e tecnologia cambieranno il futuro dell'agroalimentare

Mirco Carloni, presidente Commissione Agricoltura della Camera dei deputati

A tal proposito, Mirco Carloni, presidente Commissione Agricoltura della Camera dei deputati, ha dichiarato: «L'agricoltura riuscirà a essere più competitiva e a dare più redditività agli agricoltori nella misura in cui ci sarà un maggiore trasferimento di competenze che riguardano anche la tecnologia e l'innovazione. Ogni sapienza, che può essere innovativa o tradizionale e che, in qualche modo, favorisce il miglioramento produttivo di un'azienda agricola, è da ritenersi importante. A tal proposito, la legge che ho presentato come primo firmatario sull'imprenditoria giovanile, approvata definitivamente, vede nella ricerca e nella formazione un elemento fondamentale della nuova competitività delle aziende agricole».

© Riproduzione riservata