Iniziano giovedì 20 agosto i quattro giorni di incontri, talks e laboratori esperienziali dedicati alla più semplice e automatica delle nostre azioni. L’estate di Arabba (Bl) si prepara ad uno tra gli eventi più attesi e interessanti della stagione, il “Festival del respiro”, che si terrà al Rifugio Luigi Gorza situato a 2.478 metri di altezza sull’antica “via del pane”. Appuntamenti gratuiti e aperti a tutti per parlare di respirazione in tanti modi diversi, con esperti, scrittori, atleti. Perché un respiro consapevole è alla base di un corpo in salute.

Yoga ad Arabba
Il programma20 agosto, ore 13.30: l’Associazione Culturale MontagnAmbientEnergia MAE propone un’accattivante sequenza di incontri che affronta il rapporto respiro-uomo-montagna da tre originali prospettive. La dottoressa Teresa Anzelini con “Emozioni e ambiente. Il “sentire che nutre” parlerà di come arricchire l'umano nella condivisione di sensazioni e stati interiori; Claudio Boniatti con “L’armonia del respiro nel cammino” offrirà un laboratorio esperienziale sul respiro consapevole nella camminata; Irene Bottura con “SensorialiArmonie Il respiro profondo” invita a un bagno sonoro con campane armoniche e voce.
21 agosto, ore 14.00: Marco Mardollo, direttore tecnico Y-40 – The Deep Joy (la piscina più profonda del mondo, 42 metri, a Montegrotto Terme in provincia di Padova), parerà dell’apnea come disciplina sportiva, con sperimentazione di alcune tecniche, allenamento “a secco”, respiro ad alta quota e illustrerà l’importanza dell’apnea come aiuto negli sport di montagna.
22 agosto, ore 14.00: con “Qi Gong: un viaggio al centro di sé, tra respiro consapevole e movimento cosciente” l’ASD Stone Temple Tao del maestro Giuseppe Paterniti Lupo, prima scuola in Veneto ad offrire un programma didattico completo ed esaustivo di Tai Chi e Qi Gong con attività finalizzate all’introspezione, all’autoconoscenza e all’ampliamento della consapevolezza, presenterà la disciplina del Qi Gong e sperimenterà assieme al pubblico una sessione di questa pratica.
23 agosto, ore 14.00: conversazione con lo scrittore Matteo Righetto sul tema della letteratura di montagna e sul respiro della montagna (inteso come l’orizzonte di sviluppo, la montagna nella cultura “turistica” odierna). Righetto è inoltre ricercatore EASLCE e membro del comitato etico-scientifico di Mountain Wilderness, nonché docente di Lettere e di Letteratura Ambientale e del Paesaggio presso l'Università degli Studi di Padova.
Per gli appassionati di yoga29 e 30 agosto: per tutto il giorno e gratuitamente, sessioni a scadenze orarie di yoga, meditazione e Bagno di Gong nello splendido scenario delle vette dolomitiche sospeso tra terra e cielo. L’evento fa parte dello Yoga Summer Tour 2020 Veneto che, in collaborazione con l’Associazione Culturale CuoriDiLuce, da fine luglio a fine agosto porta lo yoga dalle spiagge alle montagne.
Foto: molography.it
Lasciapassare per l’estate 2020 l’
Arabba-Marmolada SummerPass che, fino a settembre, permette di raggiungere tutti i percorsi e le attrazioni in quota usando gli impianti di risalita Arabba-Marmolada. Due i tagli a disposizione, da scegliere in base alle proprie esigenze:
- 3 giorni a scelta su 4: € 50,00 adulti, € 35 junior
- 5 giorni a scelta su 7: € 60,00 adulti, € 42 junior
Per informazioni
CLICCA QUI.
Da non dimenticare anche la
Dolomiti SuperSummer, versione estiva della Dolomiti Superski: 1 sola card per accedere a ben 100 impianti e girare le 12 valli della catena montuosa più spettacolare al mondo. Trasporto bike incluso.
Per informazioni
CLICCA QUI.
Per ulteriori informazioni:
dolomitiportavescovo.it -
www.arabba.it