Neanche quest'anno il Comune di Castel Viscardo (Tr) insieme a Cantine Monrubio si sono sottratte all'appuntamento dell'anno, Calici di stelle, preparando i bicchieri per raccogliere la romantica pioggia di lacrime di San Lorenzo sorseggiate al suono del brindisi più famoso dello Stivale. È il grande evento di mezza estate nato dalla collaborazione tra associazione nazionale Città del Vino e Movimento Turismo del Vino che offrono rispettivamente la cornice di piazze e cantine per valorizzare il legame tra vino e territorio, senza tralasciare asset come cultura, accoglienza e turismo.

Ecco che allora, proprio grazie al sostegno di Cantine Monrubio e alla collaborazione dell'Associazione Strada dei vini etrusco-romana e Pro loco Monterubiaglio, mercoledì 10 agosto dalle 18.00 a mezzanotte, sono attesi gli affezionati del bicchiere all'ombra del Castello di Monterubiaglio, facendo del caratteristico borgo un percorso enogastronomico, con tappe e degustazioni dei vini, abbinati ai prodotti tipici del territorio e accompagnati da interventi musicali sul tema della grande canzone italiana.
Guidata da sommelier della Fisar che presenteranno vini rossi, bianchi e da dessert offerti dalle cantine aderenti all'associazione Strada dei vini etrusco romana, la degustazione è immancabilmente legata alla tradizionale “Passeggiata enologica”. Si inizia alle 20.00 e, calici alla mano, si passeggia e si sorseggia lungo le vie intorno al castello dove, a cura della Pro Loco Monterubiaglio, saranno allestiti diversi banchi di assaggio in abbinamento ai sapori gastronomici del territorio. Il tutto accompagnato dalla musica dei Tamao Band.

Ma prima della passeggiata il programma prevede anche una vetrina sulla cultura. Alle 18.00 al Cellaio del Castello si terrà la presentazione del numero 4 della rivista Quaderni Monaldeschi dedicato a “I prodotti del territorio: vino, olio, cotto” pubblicato grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio. In questa occasione relazioneranno: Renzo Cotarella sul vino, Maurizio Cecci e Alessandro Leoni sull'olio. Saranno poi previsti altri interventi istituzionali.
Fino ad arrivare alle 23.00 alla cerimonia di consegna del Premio "Grappolo d'Oro", l'ambito riconoscimento ideato dall'amministrazione comunale di Castel Viscardo riservato ai personaggi che hanno contribuito a diffondere la cultura del vino in modi ed ambiti diversi. Il riconoscimento, quest'anno, andrà a Bruno Vespa, giornalista, conduttore televisivo e scrittore italiano. Già direttore del Tg1, è ideatore e conduttore del programma televisivo Porta a Porta, trasmesso da Rai 1 a partire dal 1996. La tavola rotonda per la consegna del "Grappolo d’Oro" sarà coordinata dall'enologo Riccardo Cotarella, presidente nazionale di Assoenologi.

Le cantine partecipanti
Antinori Castello della sala (Ficulle)
San Giovanni della Sala Orvieto Classico Superiore Doc 2015
Castello di Corbara (Baschi)
Podere il Caio Orvieto Classico Superiore Doc 2015
Castello di Corbara Lago di Corbara Doc 2014
Custodi (Orvieto)
Belloro Orvieto Classico Doc 2015
Decugnano dei Barbi (Orvieto)
Decugnano dei Barbi Il Bianco Orvieto Doc Classico Superiore 2014
Villa Barbi Bianco Orvieto Doc Classico 2014
Falesco (Montecchio)
Vitiano Vermentino Umbria Igt 2015
Vitiano Cabernet Umbria Igt 2013
Monrubio (Castel Viscardo)
Soana Orvieto Classico Superiore Doc 2015
Vignola Orvieto Classico Amabile Doc 2014 Palaia Rosso Umbria Igp 2013
Neri (Orvieto)
Ca’ Viti Orvieto Classico Superiore 2015
Barberani (Orvieto)
Castagnolo Orvieto Classico Superiore 2015
Foresco Umbria Igt 2014
Tenuta Corini (Montegabbione)
Casteldi Fiori Igt Umbria Bianco 2015
Ciampello Igt Umbria 2011
Camerti Igt Umbria Rosso 2008
La Carraia (Orvieto)
Le Basque Igt Umbria Bianco 2015
Solcato Igt Umbria Rosso 2014
Tenuta Vitalonga (Ficulle)
Elcione Bianco Orvieto Doc 2015
Elcione Rosè Umbria Igt 2015
Elcione Rosso Umbria Igt 2012