(Molino Pasini tra realtà virtuale
e il Manifesto di regole da condividere)
1/3
Gianluca Pasini (Molino Pasini tra realtà virtuale
e il Manifesto di regole da condividere)
2/3
(Molino Pasini tra realtà virtuale
e il Manifesto di regole da condividere)
3/3
Previous
Next
«I tre progetti speciali che abbiamo presentato ai visitatori sono stati l’occasione per raccontare un’azienda in grande fermento, che vuole sempre di più far vivere la propria storia attraverso i nuovi media».
Così
Gianluca Pasini, amministratore delegato del molino di Cesole (Mn), a conclusione della
39ª edizione di Sigep, palcoscenico ideale per la presentazione del nuovo "sistema Pasini".
«Innanzitutto la realtà virtuale - ha sottolineato
Pasini - con la quale abbiamo trasportato i nostri clienti da Rimini a Cesole, facendogli vivere un’esperienza immersiva all’interno del molino. È stata una delle principali attrazioni dell’evento e ha permesso a tutti di visitare il molino di capire come i nostri prodotti vengano curati, fin nei dettagli». Una comunicazione non convenzionale di sicuro impatto.

Di grande importanza anche la sottoscrizione di un vero e proprio patto con i clienti: il Manifesto Pasini. Le dieci regole etiche e professionali presentate a Rimini sono un passo importante per rendere la realtà Pasini sempre più contemporanea e darle un respiro internazionale. Sono i principi infatti a fare l’azienda. Il decalogo prevede questi punti:
- La nostra storia: l’arte della farina impressa nel dna da tre generazioni;
- Elogio della lentezza: il grano diventa farina senza essere stressato;
- Industrializzazione intelligente;
- Sicurezza certificata;
- Qualità della tradizione;
- Consegne personalizzate;
- Il buono diventa bello: anche un molino ha bisogno di bellezza, design, arte per essere efficiente;
- Vincere insieme con la formazione e l’assistenza;
- Anima etica e green;
- Sguardo al futuro.

«Ma il momento forse più significativo, per me - ha annotato Gianluca Pasini - è stato il talk dal titolo “Pane sì, Pane no” organizzato con Richemont Club, la più importante associazione di panificatori a livello internazionale. Insieme a molti ospiti abbiamo chiarito con dati scientifici e risposte certe che il pane con la P maiuscola, quello che da sempre la nostra azienda promuove, deve essere parte integrante della nostra alimentazione quotidiana, per farci stare in salute e per essere felici a tavola. L’offerta di Molino Pasini, diversificata e ampia, è la risposta giusta alle nuove esigenze dei consumatori sempre più consapevoli e degli artigiani del pane, sempre alla ricerca di prodotti migliori e più performanti».

Un confronto costruttivo che ha permesso di consolidare la comunicazione corretta e scientifica rispetto all’apporto calorico e nutrizionale del pane nella dieta. Un dato su tutti. «L’analisi dettagliata di numerosi studi scientifici effettuati dal 2008 a oggi ha stabilito con certezza che non esiste alcuna relazione tra il consumo di pane e l’aumento di peso», ha dichiarato
Piergiorgio Pietta, docente di Biochimica Nutrizionale all’Università degli Studi di Brescia.
Per informazioni:
www.molinopasini.com