Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 11 aprile 2025  | aggiornato alle 07:29 | 111692 articoli pubblicati

I ristoranti chiedono il green pass, insulti su TripAdvisor. Il Gufo assicura controlli

In accordo con Fipe, il portale ha spiegato che ha alzato il livello di attenzione sulle false recensioni e fornisce ai ristoratori suggerimenti per non cadere nella fastidiosa rete. Ma servirà?


Piatti inesistenti in uno "stellato" Gaffe della Guida L'Espresso 2020

Lino Scarallo, chef una stella Michelin a Napoli, storce il naso leggendo l'ultima edizione, e non per il mono-cappello ricevuto. I piatti recensiti non sono mai stati presenti in carta


Stelle cadenti e Gufo fuori controllo Classifiche sempre più “drogate”

Mentre grandi cuochi in tutto il mondo scelgono di rinunciare ai giudizi delle Guide, TripAdvisor si consolida come realtà leader nell'inganno e nella truffa, a danno sia dei ristoratori che degli utenti


Fido e web reputation Banche, se ci siete, battete un colpo

Che graduatorie basate sull’imbroglio possano essere usate per giustificare la scelta di concedere un mutuo fa orrore solo a pensarci. Oltre al futuro dei locali, in gioco c’è la credibilità del sistema bancario italiano


Ristorazione, il futuro non è TripAdvisor

Non sempre il progresso è ciò che si vuole spacciare per tale. E nel caso di TripAdvisor, contestato e condannato in tutta Europa anche per violazione della libera concorrenza, non è la soluzione più trasparente e sicura


TripAdvisor, false recensioni e ricatti per il ristorante vegano Ratatouille

Il locale torinese, specializzato in una vasta offerta di prodotti esclusivamente “vegan” di produzione propria, da anni si scontra con il sistema di TripAdvisor, tra recensioni palesemente false e richieste di denaro


Su TheFork sconti e prezzi stracciati nei... “migliori” ristoranti di Milano

Quanto può essere affidabile un portale che offre sconti del 50% nei “migliori” ristoranti del capoluogo lombardo? È quanto accade su TheFork, il sito di proprietà di TripAdvisor dedicato alle prenotazioni


Fipe e TripAdvisor, alleati o competitor? Aspettiamo il convegno, poi valuteremo

All’incontro del 13 luglio alla sede romana di Fipe-Confcommercio, ci aspettiamo che i vertici del sindacato tengano conto di tutte le problematiche legate a TripAdvisor, che negli anni abbiamo sempre evidenziato


Contro recensioni false e diffamatorie la soluzione è sporgere querela

I casi di recensioni online non veritiere o addirittura diffamatorie, con la protezione dell’anonimato, non accennano a diminuire. Per contrastare il sistema TripAdvisor il consiglio è procedere sempre per vie legali


#NoTripAdvisor arriva in Parlamento e il Governo apre gli occhi

Molti politici italiani, a differenza di quanto accaduto a Parigi o Londra, facevano finta di non vedere. Ora però non ci sono più alibi. Le denunce di Italia a Tavola sono finite in Parlamento e sul tavolo del Governo


TripAdvisor obbliga a registrarsi o toglie il diritto di replica ai gestori

Per replicare alle false recensioni su TripAdvisor i proprietari di hotel e ristoranti sono costretti a registrarsi sul sito. Eppure, quando il profilo del locale viene creato, ai gestori non si chiede nessun permesso!


Mediafashion contraddice TripAdvisor Chi sta mentendo? Forse entrambi...

Il Corriere della sera ha intervistato un consulente della società che dice di essere autorizzata a cancellare le recensioni su TripAdvisor. Ma ciò che sostiene è in contrasto con le affermazioni del ceo del Gufo


Travolto dai tarocchi, il Gufo ammette che non è credibile

Perché TripAdvisor non fa i nomi delle 30 società che dice di aver fatto chiudere, visto che non risulta una sola causa al mondo avviata dal portale contro chi utilizza il suo nome e il suo logo per fare imbrogli?


Ecco perché si deve evitare TripAdvisor Le motivazioni di Luciano Pignataro

Il giornalista e critico gastronomico, sul suo blog, stila un elenco di motivi per cui quest’estate non si dovrebbe utilizzare TripAdvisor e non si dovrebbe fare alcun affidamento sulle recensioni e i giudizi pubblicati


Cursano (Fipe): «Il web è una risorsa» Ma su TripAdvisor sempre più falsità...

In una lettera inviata al direttore di Italia a Tavola, il vicepresidente della Federazione italiana pubblici esercizi ricorda i risultati ottenuti con l’esperimento avviato a Firenze e Pistoia insieme a TripAdvisor


TripAdvisor è un sistema troppo chiuso Nessuna libertà di scelta per l’utente

L’avvocato Deborah Bianchi ha fatto un’accurata analisi del sito di recensioni online: si basa su algoritmi e non fornisce al consumatore un quadro utile attraverso cui elaborare una valutazione delle strutture


Da Verona a Genova, Confcommercio aderisce alla campagna #NoTripAdvisor

Il presidente dell’Associazione ristoranti Fepag Ascom-Confcommercio ha affisso nel suo ristorante, l’Antica Osteria della Castagna a Genova, il cartello #NoTripAdvisor. La nostra campagna riscuote sempre più adesioni


“Osteria del Mare” contro TripAdvisor «L’anonimato è la sconfitta dei ristoratori»

Il ristoratore non può nulla contro l’anonimato e le false recensioni. Massimiliano Ciregia e Monica Zoi, titolari del ristorante nel Grossetano, fanno sentire la loro voce e aderiscono alla campagna #NoTripAdvisor


Recensioni uguali fatte a locali diversi TripAdvisor pubblica senza verificare

Il ristorante “Al Cuoco di Bordo” di Milano è stato oggetto di una recensione negativa su TripAdvisor. Ma lo stesso commento è apparso anche sulla pagina del locale che si trova di fronte


Falsi account e recensioni inventate Le Tartare rifiuta il sistema TripAdvisor

Maurizio Morucci, titolare del locale “Le Tartare - Cucina & Vini” a Passignano Sul Trasimeno (Pg), ha aderito alla campagna #NoTripAdvisor di Italia a Tavola, essendo vittima di recensioni false e classifiche taroccate