È recente la notizia dell'agguerrito Ministro Gian Marco Centinaio, pronto a tutelare i produttori (e i consumatori, naturalmente) di riso italiano contro un prodotto che arriva dall'estero senza garanzie e sicurezze
Nessun incontro fra Salvini e Di Maio in fiera. Alberti Casellati (presidente del Senato) ricorda come il Vinitaly sia un'eccellenza del Paese. Il vino è cultura, lavoro e creatività
«Da questo pomeriggio non sono più Ministro, per rispetto del ruolo istituzionale che ho ricoperto fin qui e il ruolo che sono chiamato a svolgere», ha detto a Porta a Porta Maurizio Martina, ora segretario reggente Pd
Il ministero delle Politiche agricole ha stanziato nuovi fondi per lo sviluppo infrastrutturale del Paese in questi due campi. Precisamente si parla di 11 milioni di euro per bonifica e irrigazione
Adesso è ufficiale: il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha reso obbligatoria l’indicazione dell'origine dei derivati del pomodoro in etichetta come conserve e concentrato, oltre a sughi e salse
Il Ministro Maurizio Martina ha presentato a Sondrio il marchio identificativo del regime di qualità “Prodotto di montagna”, contrassegnato da un logo verde con una montagna stilizzata
È stato approvato oggi dal Consiglio dei ministri il decreto legislativo sulle disposizioni di armonizzazione e razionalizzazione della normativa sui controlli in materia di produzione agricola e agroalimentare biologica
Si è svolta oggi al Palazzo dell’Agricoltura la cerimonia di premiazione delle Pratiche agricole tradizionali e dei Paesaggi rurali storici iscritti nel Registro nazionale dei paesaggi rurali storici
La Federazione italiana cuochi è stata protagonista durante l’ultimo weekend con i Campionati della Cucina italiana, che si sono svolti a Rimini durante Beer Attraction. A margine dell’evento però, un po’ di amarezza
Il Pomodoro di Pachino Igp e il ciliegino siciliano saranno sostenuti dal ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali nei punti vendita della grande distribuzione organizzata in Italia
Attività pubbliche e private che per una notte «possano dimostrare che il cibo italiano è un'esperienza di tradizione, continuità e sviluppo» hanno detto Martina e Franceschini durante l'inaugurazione dell'Anno del cibo
Dopo uno stato di agitazione e protesta da parte dei pescatori italiani, i ministeri delle Politiche agricole e del Lavoro confermano operativi gli sgravi contributivi che la legge di bilancio fissa al 45,07%
Al Pasta Day di oggi a Roma, la Coldiretti insieme al presidente Roberto Moncalvo e al Ministro Maurizio Martina, insegna a leggere le nuove etichette sull'origine del riso e del grano utilizzato per la pasta
Entra in vigore il decreto che istituisce l’obbligo dell’indicazione d’origine in etichetta per riso e pasta. La normativa scatta il 13 febbraio per il primo e il 14 per la seconda. Aidepi perplessa
Sul sito del ministero delle Politiche agricole è disponibile il report delle operazioni dell'Icqrf durante il 2017 contro frodi, fenomeni di italian sounding e contraffazioni ai danni del Made in Italy
«L'Italia inadempiente sulle quote latte, in quanto non ha fatto in modo che il prelievo supplementare fosse a carico degli effettivi responsabili della sovrapproduzione tra il 1995 e il 2009»
Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di decreto legislativo per riorganizzare i servizi del settore zootecnico, in particolare della disciplina della riproduzione animale
L’Osservatorio nazionale del paesaggio rurale ha iscritto nel registro nazionale dei paesaggi rurali storici 6 nuove aree. Ad oggi il registro include 10 paesaggi e due pratiche agricole, distribuiti dal nord a sud
Il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina spiega a Italia a Tavola il ruolo di opportunità dei distretti del cibo e raccoglie l'appello di Coldiretti a lavorare insieme
Il ministero delle Politiche agricole apre l'Anno nazionale del cibo italiano con «una maggior consapevolezza del valore agricolo». Così si esprime Maurizio Martina, che lega questo 2018 all'esperienza dell'Expo