L'Ucraina denuncia: “I russi ci hanno rubato il grano”

04 maggio 2022 | 11:18

Il viceministro dell'agricoltura ucraino Taras Vysotsky ha annunciato il furto da parte dei russi di 400.000 tonnellate di grano. Si tratta di circa un terzo di tutte le scorte di cereale dei distretti di Zaporizhzhia, Kherson, Donetsk e Lugansk.

L'episodio ha fatto salire i prezzi mondiali di grano, mais e soia. Coldiretti denuncia che questi prodotti alimentari dall'inizio del conflitto sono già costati 100 miliardi più del previsto a livello globale.

Il rischio, per Coldiretti, è che la crisi legata a questi prodotti finirà per provocare delle vere e proprie rivolte del pane, in particolare nei Paesi più poveri del mondo. A partire dal nord Africa come Tunisia, Algeria ed Egitto, dove undici anni fa scoppiarono disordini che portarono alle Primavere arabe.

Per Coldiretti l'emergenza mondiale riguarda direttamente anche l’Italia che è un Paese deficitario ed importa addirittura il 64% del proprio fabbisogno di grano per la produzione di pane e biscotti e il 53% del mais di cui ha bisogno per l’alimentazione del bestiame, secondo l’analisi della Coldiretti dalla quale si evidenzia peraltro che l’Ucraina è il nostro secondo fornitore di mais con una quota di poco superiore al 13% ma garantisce anche il 3% dell’import nazionale di grano secondo lo studio Divulga.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024