Cibo sintetico, il no della filiera della birra artigianale italiana

16 novembre 2022 | 09:19

La filiera della birra artigianale italiana si schiera contro il cibo sintetico.

Ad affermarlo il Consorzio Birra Italiana, che riunisce il 70% della birra artigianale da filiera agricola prodotta in Italia, il 51% del malto e oltre il 70% del luppolo. La birra è un prodotto fortemente legato alla terra, con orzo, luppolo e altri cereali coltivati in Italia. Nonostante la siccità che ha ridotto il raccolto di orzo del 34% rispetto al 2019, la filiera continua a fornire oltre 90.000 posti di lavoro.

«Supportare la produzione di cibo sintetico significa andare contro le filiere agricole, le tradizioni rurali e il territorio. Il cibo in Italia è espressione della terra e del lavoro dei produttori agricoli. Immaginare un modo dove il formaggio non viene dal vero latte e i salumi da carne prodotta in laboratorio - prosegue il Consorzio – significa rinnegare le nostre origini e favorire una pericolosa deriva degli alimenti creati in laboratorio iniziata con la finta carne di una società statunitense e sostenuta da importanti campagne di marketing che tendono a nascondere i colossali interessi commerciali e speculativi in ballo per esaltare invece il mito della maggior sostenibilità rispetto alle tradizionali attività di allevamento e pesca».


«Per quanto riguarda la carne da laboratorio la verità che non viene pubblicizzata è che non salva gli animali perché viene fabbricata sfruttando i feti delle mucche, non salva l’ambiente perché consuma più acqua ed energia di molti allevamenti tradizionali, non aiuta la salute perché non c’è garanzia che i prodotti chimici usati siano sicuri per il consumo alimentare, non è accessibile a tutti poiché per farla serve un bioreattore, non è neppure carne ma un prodotto sintetico e ingegnerizzato. Ma non c’è solo la bistecca in provetta. Sono in corso studi per aprire una fabbrica chimica in Danimarca per la produzione di latte sintetico realizzato in laboratorio senza mucche. In Germania si lavora a bastoncini di sostanza ittica coltivati in vitro senza aver mai neppure visto il mare, mentre negli Usa si stanno buttando anche sul sushi in provetta» - aggiunge il Consorzio.


Per questi motivi, il Consorzio Birra Italiana sostiene la raccolta di firme, avviata dalla Coldiretti, su tutto il territorio nazionale per fermare una pericolosa deriva che mette a rischio il futuro dei nostri allevamenti e dell’intera filiera del cibo Made in Italy. La petizione potrà essere sottoscritta negli uffici Coldiretti, nei mercati contadini di Campagna Amica e in tutti gli eventi promossi a livello nazionale e locale. L’obiettivo è promuovere una legge che vieti la produzione, l’uso e la commercializzazione del cibo sintetico in Italia, dalla carne prodotta in laboratorio al latte “senza mucche” fino al pesce senza mari, laghi e fiumi. Prodotti che potrebbero presto inondare il mercato europeo sulla spinta delle multinazionali e dei colossi dell’hi tech. Vietare il cibo sintetico significa difendere le nostre tradizioni, la nostra salute, il nostro territorio.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024