A Gioia del Colle (Ba) la ventesima edizione di Radici del Sud, il multievento dedicato alla promozione dei vini da vitigno autoctono del Mezzogiorno, ha premiato i migliori vini della rassegna 2025. L'iniziativa, realizzata con il patrocinio e il contributo della Camera di Commercio di Bari, Navita, Acqua Orsini e in collaborazione con Vinarius, Aepi e Ais Puglia, rappresenta ormai un appuntamento consolidato per operatori e appassionati del settore vitivinicolo italiano e internazionale.

A Gioia del Colle si è svolta la ventesima edizione di Radici del Sud
Un concorso per valorizzare i vitigni autoctoni del Sud
Il cuore dell’evento rimane il concorso di degustazione alla cieca, riservato ai vini ottenuti esclusivamente da vitigni autoctoni del Sud Italia. L’obiettivo dichiarato è quello di promuovere e far conoscere queste produzioni a un pubblico più vasto, anche internazionale, sottolineandone peculiarità e qualità spesso poco note oltre i confini nazionali. Quest’anno il blind tasting vedrà all’opera quattro giurie composte da esperti selezionati tra importatori, giornalisti, enotecari e operatori del settore provenienti da diversi paesi del mondo. A guidare i lavori ci saranno Richard Baudains (Decanter, UK), Hervé Lalau (Les 5 du Vin, Belgio), Luca Matarazzo (20Italie, Italia) e Maurizio Valeriani (Vinodabere.it, Italia).

Radici del Sud conferma una significativa partecipazione internazionale
Radici del Sud conferma anche quest’anno una significativa partecipazione internazionale. Tra gli ospiti figurano, tra gli altri, importatori e giornalisti provenienti da Svizzera, Francia, Svezia, Stati Uniti, Canada, Belgio, Regno Unito, Olanda, Norvegia, Vietnam, Danimarca, oltre a numerosi rappresentanti italiani del settore. Tra i nomi presenti: Roger Liggenstorfer (Svizzera), Maria Roginska (Francia), Håkan Rantakeisu (Svezia), Gwendolyn Alley (USA), Michael Godel (Canada), Hervé Lalau (Belgio), Ryan Lewis (Regno Unito), Paola Westbeek (Olanda), Jelena Sakic (Belgio), Duy Tuan Nguyen (Vietnam) e tanti altri.
Radici del Sud, un programma ricco di incontri ed eventi
Oltre al concorso, la manifestazione prevede una serie di appuntamenti riservati e aperti al pubblico. Dopo i press tour e gli incontri business tra buyer e produttori, il 9 giugno presso l’Ex Distilleria Paolo Cassano si terrà la conferenza di premiazione dei vini vincitori (dalle ore 11.00 alle 13.00), alla quale parteciperanno giornalisti nazionali e internazionali, blogger, importatori ed enotecari.
Il programma della giornata prevede inoltre tre focus tematici:
- I trend del vino nel 2025: prospettive e scenari per i vini del Sud Italia;
- Il futuro del vino con o senza dazi USA: impatti e opportunità per l’export;
- Sostenibilità: un valore imprescindibile nella produzione di vino e olio del Sud.
Radici del Sud, salone dei vini e degli oli aperto al pubblico
A partire dalle ore 15.00 fino alle 21.00 sarà possibile partecipare al Salone dei vini e degli oli, con oltre 70 espositori tra produttori di vino, olio e specialità gastronomiche del Sud Italia. Qui operatori del settore, appassionati e semplici visitatori potranno degustare le diverse proposte presentate dalle aziende partecipanti. La giornata si concluderà con una cena a buffet (dalle 20.00 alle 23.00), servita nell’area food e nella sala dedicata ai vini premiati. Il menù prevede quattro assaggi ideati e realizzati da due chef rinomati del territorio: Giammichele Pagone del ristorante Plebiscito 7 di Casamassima e Ottavio Surico del ristorante Borgo Antico di Gioia del Colle.

Oltre al concorso, la manifestazione prevede una serie di appuntamenti riservati e aperti al pubblico
«Lo strumento del concorso - spiega Nicola Campanile, organizzatore della manifestazione - offre da sempre a operatori, produttori e comunicatori del settore una lettura immediata dei territori e dei vini del Sud. La forza di Radici del Sud è il confronto tra esperti internazionali e produttori locali, che permette alla manifestazione di essere un punto di riferimento e luogo di scambio culturale ed economico». Nei suoi vent’anni di attività, Radici del Sud ha coinvolto centinaia di professionisti del vino: giornalisti, blogger, Master of Wine, operatori commerciali e importatori provenienti da ogni parte del mondo.
Radici del Sud, i vini premiati
Ecco tutti i vini premiati durante l'edizione 2025 di Radici del Sud
Spumanti da uve autoctone del sud italia
- Giuria Nazionale
- 1° posto Cantine Benvenuto Sughero Storto Calabria 2021
- 2° posto Cantina Santadi Solais Sardegna NV
- Giuria Internazionale
- 1° posto Vignuolo Primavera Frizzante Puglia 2024
- 2° posto Cantine del Notaio La Stipula Basilicata 2014
Falanghina
- Giuria Nazionale
- 1° posto Antico Castello Demetra Campania 2024
- 2° posto Vitivinicola Eliseo Santoro Limpha Campania 2022
- Giuria Internazionale
- 1° posto Tenuta Pampinus Paterà Campania 2024
- 2° posto Tenute Cirillo Atto Primo Puglia 2024
Fiano
- Giuria Nazionale
- 1° posto Tenuta Massanova Ziopì Campania 2021
- 2° posto Vini Contrada Selvecorte Campania 2021
- Giuria Internazionale
- 1° posto Tenute Bellamarina Galè Puglia 2024
- 2° posto Santa Lucia Gazza Ladra Puglia 2024
Greco
- Giuria Nazionale
- 1° posto Casa Comerci Rèfulu Calabria 2024
- 2° posto Amarano Cardenio Campania 2024
- Giuria Internazionale
- 1° posto A.A. Antonio Covuccia 1959 Campania 2024
- 2° posto Casa Comerci Rèfulu Calabria 2024
Gruppo misto vini bianchi
- Giuria Nazionale
- 1° posto (ex aequo) Cantina La Giara Vermentino La Giara Sardegna 2024
- 1° posto (ex aequo) Siddùra Maìa Sardegna 2023
- 2° posto Cantine Benvenuto Giovanni Celeste Benvenuto Calabria 2024
- 3° posto Rivera Marese Puglia 2024
- Giuria Internazionale
- 1° posto Famiglia De Cerchio Ninì Sicilia 2023
- 2° posto I vini di Montemarcuccio Primi Filari Puglia 2024
- 3° posto (ex aequo) La Collina del Casale Maraskata Sicilia 2024
- 3° posto (ex aequo) Donvitantonio Donvitantonio Pecorino Abruzzo 2024
Rosati da vitigni autoctoni del sud
- Giuria Nazionale
- 1° posto Fralo' Cassandra Puglia 2023
- 2° posto Plantamura Rosato Plantamura Puglia 2024
- 3° posto Palamà vinicola nel Salento Metiusco Rosato Puglia 2024
- Giuria Internazionale
- 1° posto Agri Girardi Pirok Puglia 2024
- 2° posto Palamà vinicola nel Salento Metiusco Rosato Puglia 2024
- 3° posto Donvitantonio Donvitantonio Abruzzo 2024
Magliocco
- Giuria Nazionale
- 1° posto Casa Comerci Libici Calabria 2022
- 2° posto Cantine Benvenuto Terra Calabria 2024
- Giuria Internazionale
- 1° posto Librandi Megonio Calabria 2023
- 2° posto Cantine Benvenuto Terra Calabria 2024
Montepulciano
- Giuria Nazionale
- 1° posto Tenuta Micoli Orso Nero Bio Abruzzo 2019
- 2° posto Donvitantonio La Filomena Abruzzo 2020
- Giuria Internazionale
- 1° posto Pevi' Carta Bianca Cordisio Abruzzo 2024
- 2° posto Tenuta Ferrero Terre di Serra Puglia 2023
Gruppo misto vini rossi
- Giuria Nazionale
- 1° posto Massimo Lentsch Etna Rosso Sicilia 2022
- 2° posto Cantina La Giara Bovale La Giara Sardegna 2022
- 3° posto (ex aequo) Massimo Lentsch Feudo di Mezzo Sicilia 2021
- 3° posto (ex aequo) Statti Batasarro Calabria 2020
- Giuria Internazionale
- 1° posto Famiglia De Cerchio Lampu Puglia 2022
- 2° posto I vini di Montemarcuccio Elpis Puglia 2024
- 3° posto Tenute Pugliese Naumanni Puglia 2019
Aglianico
- Giuria Nazionale
- 1° posto Cantine del Notaio Il Sigillo Basilicata 2017
- 2° posto Tenuta Massanova Rapengolo Campania 2017
- Giuria Internazionale
- 1° posto A.A. Boccella Rasott Campania 2022
- 2° posto Cantine del Notaio Il Sigillo Basilicata 2017
Cannonau
- Giuria Nazionale
- 1° posto Gostolai Oliena Sardegna 2022
- 2° posto Cantina Vignaioli di Oliena S’Incontru Sardegna 2019
- Giuria Internazionale
- 1° posto (ex aequo) Gostolai Oliena Sardegna 2019
- 1° posto (ex aequo) Gostolai Sos usos Sardegna 2022
- 2° posto Vitivinicola Fulghesu Le Vigne Ampsicora Sardegna 2020
Taurasi
- Giuria Nazionale
- 1° posto Di Prisco Tre Vigne Campania 2017
- 2° posto Antico Castello Taurasi Campania 2017
- Giuria Internazionale
- 1° posto (ex aequo) Antico Castello Taurasi Campania 2017
- 1° posto (ex aequo) Nativ Rue 333 Campania 2018
- 2° posto Di Prisco Tre Vigne Campania 2017
Negroamaro
- Giuria Nazionale
- 1° posto Masseria Cuturi Zacinto Puglia 2022
- 2° posto Melissa Wines Il Poeta Puglia 2022
- Giuria Internazionale
- 1° posto Masseria Cuturi Zacinto Puglia 2022
- 2° posto Cantine Paololeo Orfeo Puglia 2023
Nero di Troia
- Giuria Nazionale
- 1° posto Fralo' Paolina Puglia 2018
- 2° posto Torrevento Ottagono Puglia 2021
- Giuria Internazionale
- 1° posto Decanto Unus Puglia 2016
- 2° posto (ex aequo) Santa Lucia Le More Puglia 2020
- 2° posto (ex aequo) Lamonarca Vinicola Cinquefoglie Puglia 2023
Vini dolci, passiti, muffati, ossidativi
- Giuria Nazionale
- 1° posto Cantine del Notaio L'Autentica Basilicata 2023
- Giuria Internazionale
- 1° posto Cantine del Notaio L'Autentica Basilicata 2023
Biologico
- Giuria Nazionale
- 1° posto Agri Girardi Bartolo Puglia 2019
- 2° posto Pietraventosa Pietraventosa Puglia 2019
- Giuria Internazionale
- 1° posto Famiglia De Cerchio Lampu Puglia 2022
- 2° posto Famiglia De Cerchio Ninì Sicilia 2023