Alla scoperta della Maremma dove nasce il Morellino di Scansano. Un territorio assolutamente da visitare e da esplorare tra vini di assoluta qualità, paesaggi unici e mozzafiato e valori profondi
Dal 2 al 4 dicembre va in scena a Milano al Superstudio Più (via Tortona 27) l’evento internazionale dedicato al mondo del caffè: The Milan Coffee Festival. Un appuntamento dedicato ai professionisti e a tutti [...]
L'occasione giusta per conoscere meglio il rum venezuelano di Santa Teresa è stata data dall'evento “Il gusto che fa la differenza”, tenutosi presso “ViVa”, casa milanese della chef stellata Viviana Varese
L'azienda, in collaborazione Santé Couture, brand di moda non convenzionale, ha presentato una capsule-collection di abiti in un'esclusiva edizione limitata: la moda così incontra il vino in un connubio unico
Durante l'evento Fivi tante le aziende che hanno testimoniato la loro scelta innovativa sulla chiusura dalle alte prestazioni e dall'impronta di CO2 azzerata. Grande soddisfazione delle cantine verso le chiusure Vinventions
Non tutti forse sanno che per godere al meglio di un buon calice di vino è importante saper individuare la tipologia di acqua più adatta, come avviene per il consueto pairing tra cibo e vino
Abbandonate l'idea che la lingua sia divisa in quattro aree di percezione del gusto, in realtà parrebbero essere di più. Al contrario di quanto si crede nelle papille gustative non esiste una sensibilità indirizzata a un unico sapore
l'azienda di Torrecuso (Bn) guidata dai fratelli Giampiero e Francesco Rillo lavora principalmente i vitigni autoctoni Aglianico e Falanghina. Da tenere d'occhio il Kissòs, un cru frutto di un'attenta selezione già in vigna
Il concorso si è svolto durante il 55° congresso nazionale dell'Associazione nazionale sommelier. Il presidente Sandro Camilli ricorda il ruolo dell'associazione per la promozione del vino e la formazione del personale
Nei Campi Flegrei, Cantine Astroni opera lodevolmente nell’enoturismo, per questo Slow Wine assegna il premio speciale "Accoglienza in cantina" e il premio "Top Wine" alla Falanghina dei Campi Flegrei Dop 2019
Tra status symbol, piacere raffinato e ostentazione: come il mercato delle acque di lusso si sta scavando la propria nicchia in Italia tra ristoranti stellati e privati esigenti
Il Franciacorta dell'azienda Camilucci, prodotto nella sua prima serie in quantità limitate è l’espressione di una vinificazione di soli vini di riserva Anthologie Blanc con le migliori uve Chardonnay
Arriva anche a Milano la Vodka Cabiria della Distilleria Schiavo di Costabissara (Vi). Una serata con menu ad hoc e abbinamento di cocktail al Cafè Gorille per promuovere l'utilizzo del distillato russo anche in cucina
L'artista nipponico Yasuhiro Asai disegna l'etichetta dell'Amarone Costera 2005 di Masi nell'ambito del progetto "Costera Contemporary Art". L'opera si chiama Saikou che significa "la fragranza dell'Europa"
I vini di Gabriele Bafaro dalla Calabria conquistano il globo grazie ai metodi di vinificazione antichi impiegati mediante l'utilizzo di anfore interrate. Degustiamo l'Arkon Igt Calabria 2021 e il Vino di Raffaele 2021
La cantina Castellare di Castellina produce vini dai profumi pieni e puliti. Abbiamo assaggiato tre Chianti Classico dove il Sangiovese è protagonista e altre referenze che esprimono al meglio Cabernet Sauvignon e Merlot
Giampaolo Brunelli, 44 anni, dottore commercialista e professore a contratto all'Università di Verona per l'insegnamento in Business plan e fund rising, che nel tempo libero ama dedicarsi al lavoro in vigna [...]
Presentato il gioiello di Cantina Tramin, maturato per sei anni cuore della miniera di Ridanna Monteneve, Alto Adige. Un vino raro, che si afferma nel circuito della ristorazione d’autore e tra i collezionisti
Il Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato svolge oggi il lavoro di tutela delle tredici Denominazioni di Origine Controllata e Garantita e Denominazioni di Origine Controllata presenti nel Monferrato
Una filiera della birra “made in Sardinia” per una tracciabilità del prodotto che parte dal malto e dai cereali coltivati e prodotti interamente nell'isola e arrivi ai birrifici artigianali sardi per produrre [...]