Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 19 marzo 2025  | aggiornato alle 13:48 | 111242 articoli pubblicati

Kiwi, tutti i segreti: valori nutrizionali, benefici e quando evitarlo

Il kiwi è ricco di vitamina C, fibre e antiossidanti, utili per il sistema immunitario e cardiovascolare. Attenzione però: può interagire con farmaci, favorire calcoli renali e causare allergie in chi è sensibile al lattice

 
08 marzo 2025 | 08:30

Kiwi, tutti i segreti: valori nutrizionali, benefici e quando evitarlo

Il kiwi è ricco di vitamina C, fibre e antiossidanti, utili per il sistema immunitario e cardiovascolare. Attenzione però: può interagire con farmaci, favorire calcoli renali e causare allergie in chi è sensibile al lattice

08 marzo 2025 | 08:30
 

Il kiwi è il frutto della Actinidia deliciosa, specie originaria della Cina e introdotta in Nuova Zelanda all'inizio del 20° secolo. Attualmente i principali produttori di questo frutto sono la Nuova Zelanda, il Cile, la Francia, il Giappone, gli Stati Uniti e l'Italia. Ma quali sono le sue proprietà nutrizionali e i suoi benefici? Scopriamolo in un articolo di Humanitas Salute che pubblichiamo integralmente.

Kiwi, tutti i segreti: valori nutrizionali, benefici e quando evitarlo

Tutto quello che c'è da sapere sul kiwi

Quali sono le proprietà nutrizionali dei kiwi?

100 g di kiwi (buccia esclusa) apportano 44 calorie ripartite come segue:

  • 77% carboidrati
  • 12% lipidi
  • 11% proteine

Nello specifico, 100 grammi della sua parte commestibile apportano:

  • 86,4 g di acqua
  • 9 g di zuccheri solubili
  • 1,2 g di proteine
  • 0,6 g di lipidi
  • 2,2 g di fibre, di cui:
  • 1,43 g di fibra insolubile
  • 0,78 g di fibra solubile

Tra i minerali e le vitamine, 100 g di kiwi (buccia esclusa) apportano:

  • 400 mg di potassio
  • 70 mg di fosforo
  • 25 mg di calcio
  • 12 mg di magnesio
  • 5 mg di sodio
  • 0,5 mg di ferro
  • rame
  • manganese
  • 85 mg di vitamina C
  • 0,4 mg di niacina
  • 0,05 mg di riboflavina
  • 0,02 mg di tiamina
  • vitamina K
  • vitamina E
  • acido folico

È inoltre fonte di polifenoli (flavonoidi) e carotenoidi.

Quando non mangiare il kiwi?

Il suo consumo può interagire con l'assunzione di anticoagulanti, antiaggreganti e medicinali contro la pressione alta.

Kiwi: periodo di reperibilità/stagionalità

In Italia la sua stagione inizia a novembre e termina a maggio. Tra giugno e ottobre possono invece trovarsi sul mercato i frutti di provenienza neozelandese.

Kiwi, possibili benefici e controindicazioni

Sono notevoli fonti di potassio, fibre e antiossidanti. Questi ultimi (in particolare la vitamina C) possono contribuire a neutralizzare i radicali liberi che possono danneggiare le cellule e il loro dna e promuovere lo sviluppo sia di infiammazione che di tumori. La sua vitamina C sembra inoltre proteggere dai sintomi respiratori dall'asma, e - unitamente ai polifenoli e al potassio - può contribuire a proteggere la salute cardiovascolare. Al suo interno si trovano però anche ossalati, sostanze naturali che in concentrazioni troppo elevate possono contribuire al formarsi di calcoli; per questo motivo il suo consumo può essere sconsigliato in presenza di problemi a reni o cistifellea, soprattutto se non adeguatamente trattati. Infine, questo frutto contiene molecole associate alla cosiddetta “sindrome lattice-frutta”. In caso di allergia al lattice è quindi opportuno prestare attenzione al suo consumo.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
       


TeamSystem
Fratelli Castellan
Bonduelle
Tinazzi

TeamSystem
Fratelli Castellan
Bonduelle

Tinazzi
Grana Padano